PATRON (Πάτρων)
A. Bisi
Eroe acarnese della città di Turij, che è collegato alla leggenda di Enea e che, secondo Dionigi di Alicarnasso (i, 51), avrebbe fondato la città di Alontion, in Sicilia, oggi [...] una testa di grifo, di profilo a sinistra; sul retro la leggenda ΑΛΟΝΤΙΝΩΝ e un toro androcefalo con una corrente d'acqua che esce dalla bocca: secondo il Lehnerdt non si tratterebbe di un dio fluviale del luogo, ma della personificazione dell'Achebo ...
Leggi Tutto
EPIDAURUM
G. Novak
Città sul luogo di Ragusa Vecchia (croato Zaptat o Zavtat da civitate) fondata dai Greci dopo il II sec. d. C.; è situata su di una penisola. La prima volta viene menzionata durante [...] porta della città sorgevano anche due mitrei. L'acquedotto che passa sopra l'odierna città Konavli (Canali), dava alla città l'acqua potabile. Oltre a numerose iscrizioni, sono stati conservati i ruderi del teatro e i resti di alcune ville romane. La ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] dei getti; resistenza più elevata presentano le c. in cemento armato.
Rivestimento delle sponde di un corso d’acqua con mattonelle compresse di cemento e sabbia collegate da fili di ferro zincato.
Schermo antimagnetico usato per sottrarre all ...
Leggi Tutto
Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] provincia dell’Uzbekistan (7100 km2 con 2.761.300 ab. nel 2002). È irrigata da una serie di corsi d’acqua canalizzati che scendono a ventaglio dal versante settentrionale dei Monti Alai. Grande diffusione vi hanno la cotonicoltura e la sericoltura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] per le acque nere, esso appare più carente sotto il profilo dell'approvvigionamento idrico, per lo più dipendente dal vicino corso d'acqua.
Al periodo Maurya (IV-II sec. a.C.), che vede l'espansione del sito di Bhir Mound, la tradizione fa risalire ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] ; e più oltre Stromboli. Questa isola, e Vulcano, hanno attività eruttiva; in altre sorgono fumarole e sorgenti termali. L'acqua sorgiva è scarsa o del tutto assente.
Le isole furono identificate dagli antichi con l'Eolia (Αἰολίη), sede di Eolo re ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] con li vasche ed un bacino ad immersione. Nel 400 circa esso viene provvisto di una caldaia per la preparazione dell'acqua calda. Quasi contemporanea è la costruzione di una piscina collocata accanto alla casa dei bagni. Verso il 300 l'edificio viene ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] del periodo di Augusto e che i resti più antichi di quest'epoca vicini al mare si trovano ora sotto il livello dell'acqua, di modo che quasi nulla di anteriore a questo periodo è stato scavato in questa regione. Scavi in alcune zone ad un livello ...
Leggi Tutto
NEFERTUM (nfr-tm)
A. M. Roveri
Dio egiziano adorato a Memfi, dove era considerato figlio di Ptaḥ e di Sakhmis. Il suo nome è stato recentemente spiegato come "colui che si è mostrato è una totalità completa". [...] delle Piramidi, egli è "il fiore di loto davanti al naso di Rē῾", che appare di giorno per poi nascondersi nell'acqua durante la notte. Come tale è connesso anche col loto primordiale che apparve dal Nun, l'Oceano indefinito, all'inizio del mondo ...
Leggi Tutto
Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994
ACIREALE (Acium)
G. Rizza
È il maggiore dei sette centri abitati che sorgono tra l'Etna e il mare e nel cui nome è ripetuto il termine Aci.
Gli scrittori antichi [...] da ricercare nel territorio di Acireale. Il fiumicello della leggenda è stato da alcuni (Holm) identificato con il piccolo corso d'acqua detto Acquegrandi, da altri con la Reitana; il primo sfocia in mare poco a S di A.; il secondo nel golfo di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.