Vedi LEROS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEROS (Λέρος)
B. Conticello
Isola fra le più meridionali del gruppo delle Sporadi, presso le coste dell'Asia Minore, colonizzata, probabilmente, dai Milesî. Il [...] Dawkins ed il Wace, hanno riconosciuto in questi resti una torre di m 8,50 di lato, probabilmente un castello di acqua. È probabile che i resti del tempio di Artemide si celino sotto i ruderi diroccati di un vecchio monastero bizantino, poco distante ...
Leggi Tutto
MILINGIANA
D. Adamesteanu
Montagna sita a N-O di Gela (quota massima 410) sul cui ciglio si può facilmente seguire l'andamento sinuoso di una fortificazione ad aggere, con almeno una porta aperta sul [...] e viene distrutto in occasione della guerra di Agatocle contro i Cartaginesi (311 a. C.). L'approvvigionamento dell'acqua nella fattoria era fatto con condutture che si possono seguire per varie centinaia di metri. All'entrata nella fattoria ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e là: sulla costa meridionale di Guadalcanal (Salomone) nei primi dieci giorni del luglio 1965 caddero circa 3000 mm d’ acqua; in alcune località della Nuova Zelanda (Isola del Sud) si raggiungono anche i 7000 mm annui. A spiegare il comportamento ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] è alto 1323 m) e formate di materiali di origine vulcanica (lave, tufi), innalzati in età recente, dove i corsi d’acqua hanno scavato incisioni strette e profonde. Le altre isole e scogli sono invece in buona parte formate da atolli. Il clima è ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] invece alla base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l'unico modesto corso d'acqua che attraversa il territorio urbano.
Urbanistica e architettura
Benché nessuno dei rilievi collinosi superi l'altezza di m. 50 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] mura di mattoni che separano aree occupate da recinti reali da aree agricole. A ovest del sito sono presenti vasti in (bacini d'acqua stagionali) che costituiscono una barriera naturale. Le mura (alt. 1,8-4,5 m, largh. fino a 2,5 m) racchiudono un ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] horrea, dei magazzini di deposito del porto, e se ne scorge ancora l'allineamento in qualche veduta aerea sotto il velo d'acqua a 6-7 m di profondità. Ed è da supporre inoltre che si giovasse Puteoli delle opere portuali fatte costruire da Agrippa ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] noti dalle fonti e dalle analisi eseguite sui monumenti.
1. Bianco (λευκόν, albus color): si otteneva con calce spenta diluita in acqua, ma a questo prodotto di poco corpo si preferivano le terre di Milo e di Samo, la creta argentaria, il paraetonium ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] pensato che l'oro fuso venisse colato attraverso un setaccio facendo cadere le gocce da una certa altezza dentro l'acqua, oppure che si tagliasse un filo aureo in piccolissimi segmenti che si mescolavano poi con il carbone, sottoponendoli all'azione ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] città, perché in quella bassa le infiltrazioni d'acqua li rendono impossibili.
Il complesso monumentale più imponente di è stata riconosciuta l'area del Foro, che le infiltrazioni d'acqua non hanno permesso di scavare.
Poco lontano è una fonte, che ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.