intriso /in'trizo/ [part. pass. di intridere]. - ■ agg. 1. [pregno d'acqua o d'altro liquido per essere ridotto in pasta: farina, crusca i.] ≈ imbevuto, impregnato. 2. a. (estens.) [pieno di un liquido, [...] [che è pieno di un sentimento e sim., con la prep. di: pagina i. di lirismo; uomo i. d'odio] ≈ permeato, pervaso, pieno. ■ s. m. [impasto di acqua con farina, crusca e sim., destinato agli animali: dare l'i. ai polli] ≈ pastone, (non com.) pastume. ...
Leggi Tutto
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. pástē "farina mescolata con acqua e sale"]. - 1. (gastron.) [pasta alimentare cotta in acqua bollente e salata, scolata e variamente condita] ≈ pastasciutta. ‖ maccheroni, [...] pastina. ⇓ conchiglie, farfalle, rigatoni, spaghetti, vermicelli. 2. (gastron.) [dolce di piccole dimensioni, di varia preparazione e forma] ≈ dolce, (region.) pastarella, [spec. per il tè] pasticcino. ...
Leggi Tutto
caldaia /kal'daja/ (ant. caldara) s. f. [dal lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus "caldo"]. - 1. [capace recipiente di metallo per bollire liquidi] ≈ paiolo. ↑ caldaione, calderone. ↓ calderotto, pentolino. [...] ⇑ contenitore, pentola, recipiente. 2. (tecnol.) [apparecchio che, utilizzando l'energia termica di un combustibile, trasforma l'acqua in vapore o brucia gas creando calore: la c. dell'impianto di riscaldamento] ≈ bruciatore. ...
Leggi Tutto
sbianchire [der. di bianco, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbianchisco, tu sbianchisci, ecc.), non com. - ■ v. tr. 1. [rendere bianco, più bianco o più chiaro] ≈ [→ SBIANCARE v. tr. (1)]. 2. (gastron.) [...] [immergere per pochissimo tempo carni, verdure, ecc., nell'acqua bollente, senza portarne a termine la cottura] ≈ [→ SBOLLENTARE]. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [diventare bianco o più bianco] ≈ [→ SBIANCARE v. intr. (1)]. 2. (estens.) [perdere il ...
Leggi Tutto
sbollentare (ant. sboglientare) [der. di bollente (ant. bogliente), col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbollènto, ecc.). - ■ v. tr. (gastron.) [immergere per pochissimo tempo carni, verdure, ecc., nell'acqua [...] bollente, senza portarne a termine la cottura] ≈ (non com.) sbianchire, scottare. ■ sbollentarsi v. intr. pron., non com. [di persona, procurarsi scottature] ≈ bruciarsi, scottarsi. ↑ ustionarsi ...
Leggi Tutto
piadina s. f. [dim. di piada]. - (gastron.) [impasto di farina, acqua, sale e strutto, senza lievito, cotta su una lastra di pietra arroventata, tipico della Romagna] ≈ piada. ‖ focaccia. ...
Leggi Tutto
lessare v. tr. [lat. tardo elĭxare, der. di lĭxa "ranno"] (io lésso, ecc.). - [cuocere nell'acqua a bollore: l. la carne] ≈ bollire. ⇑ cuocere. ...
Leggi Tutto
libagione /liba'dʒone/ s. f. [dal lat. libatio -onis], lett. - 1. (relig.) [offerta sacrificale di sostanze liquide (vino, acqua, miele, latte, ecc.)] ≈ (non com.) libamento. 2. (estens., scherz.) [bevuta [...] (per lo più abbondante) di vino e alcolici] ≈ (fam.) bicchierata, (fam.) trincata ...
Leggi Tutto
sciroppo /ʃi'rɔp:o/ (region. siroppo) s. m. [lat. mediev. sirupus, dall'arabo sharāb "bibita"]. - (gastron.) [soluzione concentrata di zucchero in acqua usata per conservare frutta fresca o, in unione [...] a sostanze aromatizzanti o a succhi di frutta, per preparare bibite: s. di lamponi] ≈ (lett.) giulebbe ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...