(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] (1 g/l), compresa tra 1000 e 5000 ppm, compresa tra 5000 e 15.000 ppm, compresa tra 15.000 e 35.000 ppm. L'acqua del mare ha una concentrazione salina media di 35.000 ppm, pur potendosi registrare notevoli differenze di salinità tra i diversi mari a ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] secco totale di un v., anche detto corpo di un v., è l'insieme di tutti i componenti costitutivi, esclusi acqua, alcool e componenti volatili; si ottiene sottoponendo a evaporazione le sostanze volatili del v., perciò corrisponde al peso del residuo ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] ha per troppo tempo considerate inesauribili e a costo zero, cioè completamente gratuite, determinate r. come l'ambiente stesso, l'acqua, l'aria, che tali non sono, mentre per le restanti ha sempre dovuto pagare un prezzo, se non altro in termini ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] lavorare nell'arco di 24 ore fino a 1000 q di pasta secca. L'essiccamento viene eseguito in maniera da eliminare l'acqua sino a raggiungere un'umidità finale non superiore a 12,5%. Questa operazione è particolarmente delicata e dev'essere condotta in ...
Leggi Tutto
Le b. si distinguono in alcoliche e analcoliche; le prime a loro volta si possono suddividere in liquori e in b. fermentate distillate.
I liquori (XXI, p. 248) sono ottenuti da distillati alcolici addizionati [...] di cereali (in parte sottoposti a maltaggio e in parte no), i quali sono macinati e la farina è trattata con acqua riscaldata e la soluzione lasciata fermentare; il vino ottenuto è distillato in colonna a funzionamento continuo.
I whisky di rettifica ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] tè proviene dall'India e dalla Cina, il caffè dall'Etiopia, il vino dai paesi del Mediterraneo.
Le mille forme dell'acqua
L'acqua disseta gli uomini e gli animali e rende fertile la terra. Si presenta in mille forme diverse: salata nei mari, dolce ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] si procede in pratica nel seguente modo.
Si preparano in antecedenza un tubo da saggio pieno da un quarto a metà circa di acqua e altri due, tre o più tubi da saggio pieni a metà di un mosto zuccherino gelatinizzato, che può essere identico per tutti ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] , di ossidanti, singolarmente o in combinazione, l'a. subisce modifiche che ne fanno variare la viscosità delle paste, la solubilità in acqua, ecc.
L'azione del calore, da solo o in presenza di piccole quantità di acidi (o di enzimi), porta a una ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] dell'alimento, regolando parametri quali la temperatura, l'attività dell'acqua, il pH, la presenza di ossigeno e di anidride carbonica. ghiaccio nell'alimento che abbassano l'attività dell'acqua, fondamentale per lo svolgimento di tutte le reazioni ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] Le fettucce sono immesse dalla parte alta e scendono verso la zona più bassa grazie alla rotazione del tamburo; l'acqua si muove in controcorrente alle fettucce da estrarre ed esce dopo aver attraversato i varî compartimenti nei quali si arricchisce ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.