ricevere /ri'tʃevere/ v. tr. [lat. recĭpĕre, der. di capĕre "prendere", col pref. re-]. - 1. a. [avere, come risultato di un atto di trasferimento, trasmissione e sim.: r. un pacco] ≈ prendere, ritirare. [...] in sé, con riferimento a cose che arrivano dall'esterno, con la prep. da del secondo arg.: il fiume riceve acqua da più affluenti; la stanza riceve aria da un'ampia finestra] ≈ assorbire, prendere, recepire. 5. [risentire un determinato effetto ...
Leggi Tutto
riciclaggio /ritʃi'kladʒ:o/ s. m. [der. di riciclare, sul modello del fr. recyclage]. - 1. (industr.) [operazione con la quale, terminato un ciclo di lavorazione, una parte delle materie prime di partenza [...] ciclo di lavorazione] ≈ riciclo. 2. (estens.) [azione di riutilizzare materie, prodotti e sim., per ridurre gli sprechi e l'inquinamento ambientale: r. dei rifiuti, dell'acqua] ≈ recupero, reimpiego, (non com.) riciclo, riutilizzazione, riutilizzo. ...
Leggi Tutto
bagnolo /ba'ɲɔlo/ s. m. [lat. balneŏlum, dim. di balneum "bagno"]. - (med.) [spec. al plur., applicazione di pezzette, inzuppate in acqua calda o fredda, a scopo curativo] ≈ impacco. ...
Leggi Tutto
bagnoschiuma s. m. [comp. di bagno e schiuma] (pl. bagnischiuma). - [preparato cosmetico che, messo in acqua, dà luogo a forte sviluppo di schiuma profumata] ≈ schiuma da bagno. ...
Leggi Tutto
olio /'ɔljo/ s. m. [lat. ŏleum, dal gr. élaion]. - 1. a. [sostanza liquida, untuosa, insolubile in acqua, di varia origine e composizione: o. di fegato di merluzzo]. b. [sostanza derivante dalla pressatura [...] delle olive, di semi e d'altro, usata come grasso di cottura alimentare e come condimento] ≈ ‖ burro, margarina. ⇓ olio d'oliva, olio di semi. ● Espressioni: liscio come l'olio [spec. di mare, senza onde] ...
Leggi Tutto
incerata s. f. [femm. sost. dell'agg. incerato]. - 1. (tess.) [tela impermeabilizzata con la cera] ≈ (non com.) incerato, tela cerata. 2. (abbigl.) [mantello o soprabito fatto di tessuto che non lascia [...] penetrare l'acqua] ≈ cerata, ciré, impermeabile, (non com.) incerato. ...
Leggi Tutto
balneazione /balnea'tsjone/ s. f. [der. del lat. balneum "bagno"]. - 1. (med.) [pratica dei bagni a scopo terapeutico] ≈ bagnatura, Ⓖ bagno. 2. (burocr.) [il fare un bagno nell'acqua del mare, di un lago, [...] di un fiume: divieto di b.] ≈ Ⓖ bagno ...
Leggi Tutto
ombrografo /om'brɔgrafo/ s. m. [comp. di ombro- e -grafo], non com. - (tecn., meteor.) [pluviometro con dispositivo per la registrazione cronologica dell'acqua piovana] ≈ ietografo, pluviografo, udometro. ...
Leggi Tutto
ombrometro /om'brɔmetro/ s. m. [comp. di ombro- e -metro], non com. - (tecn., meteor.) [strumento per la misurazione della quantità di acqua caduta in una zona in un determinato lasso di tempo] ≈ pluviometro. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...