sprizzare /spri'ts:are/ [voce onomatopeica]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [di liquido, uscire con impeto da una stretta apertura, rompendosi in spruzzi, con la prep. da: l'acqua sprizza dalle bocche della [...] fontana] ≈ (tosc.) sbuttare, schizzare, (lett.) pullulare, zampillare. ⇑ scaturire, sgorgare. 2. (estens.) [di particelle minute, sprigionarsi con forza spargendosi tutt'attorno: dal ferro incandescente ...
Leggi Tutto
sprizzo /'sprits:o/ s. m. [der. di sprizzare]. - 1. [l'uscire o l'arrivare improvviso di acqua o di altro liquido: uno s. di sangue] ≈ sbruffo, schizzo, sprazzo, spruzzo, zampillo. ‖ flusso, getto. 2. [...] (fig.) [manifestazione saltuaria, fugace o improvvisa di un fenomeno, un sentimento e sim.] ≈ barlume, lampo, scintilla, sprazzo. ↓ attimo, istante ...
Leggi Tutto
assoluto [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre "sciogliere"]. - ■ agg. 1. (polit.) [di governo o di regime, libero da qualsiasi limitazione o condizione] ≈ e ↔ [→ ASSOLUTISTICO]. 2. (estens.) a. [...] impellente, imprescindibile, improcrastinabile, indifferibile, pressante, stringente, urgente. ↔ differibile, prorogabile, rimandabile. 3. (chim.) [senza aggiunta d'acqua] ≈ puro. ↔ ‖ diluito. ■ s. m. (filos.) [per lo più al sing., ciò che ha realtà ...
Leggi Tutto
spruzzata /spru'ts:ata/ s. f. [part. pass. femm. di spruzzare]. - 1. [il gettare una quantità piuttosto limitata di acqua, o di altri liquidi, in forma di gocce e schizzi: darsi una s. di colonia] ≈ schizzata, [...] schizzo, spruzzo. 2. (estens.) [pioggia leggera e breve] ≈ annacquata, annaffiata, pioggerella, spruzzo ...
Leggi Tutto
assorbire v. tr. [dal lat. absorbēre, der. di sorbēre "sorbire", col pref. ab-, con mutamento di coniug.] (io assòrbo, tu assòrbi, ecc.; meno com. io assorbisco, tu assorbisci, ecc.; part. pass. assorbito, [...] ant. assòrto). - 1. [attirare e accogliere dentro di sé, riferito spec. a corpi spugnosi: la spugna assorbe l'acqua] ≈ imbeversi (di), impregnarsi (di), intridersi (di), inzupparsi (di). 2. (fig.) a. [far proprio: i Romani assorbirono la civiltà ...
Leggi Tutto
nimbo s. m. [dal lat. nimbus "nembo, nuvola carica di pioggia", e poi "nuvola luminosa intorno a figure divine"]. - 1. (ant., lett.) [basso e denso aggregato di minuscole gocce d'acqua in sospensione nell'atmosfera] [...] ≈ [→ NEMBO (1)]. 2. (fig.) [corona di luce con cui vengono rappresentati santi e divinità] ≈ aureola ...
Leggi Tutto
ninfea /nin'fɛa/ s. f. [dal gr. nympháia, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. - (bot.) [nome delle specie di piante acquatiche appartenenti al genere Nymphaea della famiglia ninfeacee] ≈ giglio [...] d'acqua. ...
Leggi Tutto
immergere /i'm:ɛrdʒere/ [dal lat. immergĕre, der. di mergĕre "tuffare", col pref. in- "in-²"] (io immèrgo, tu immèrgi, ecc.; pass. rem. immèrsi, immergésti, ecc.; part. pass. immèrso). - ■ v. tr. 1. [mettere [...] un corpo dentro un liquido, anche con la prep. in del secondo arg.: i. le mani (nell'acqua)] ≈ ↑ tuffare. ‖ bagnare. ↔ estrarre, (fam.) tirare fuori. 2. (estens.) [far penetrare, con la prep. in del secondo arg.: i. la lama (nel petto)] ≈ affondare, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
rompere. Finestra di approfondimento
Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] mancano usi concreti come sinon. di dividere o, più spesso, di allontanare: è meglio separare le poltrone; scindere l’acqua dal vino.
Divisioni accidentali - R., invece, indica una divisione più irregolare e per lo più, ma non necessariamente, senza ...
Leggi Tutto
stabilizzare /stabili'dz:are/ [der. di stabile, sull'es. del fr. stabiliser]. - ■ v. tr. 1. [rendere saldo o più saldo, anche fig.: s. le fondazioni di un ponte; s. la situazione politica] ≈ consolidare, [...] . ↔ destabilizzare, indebolire. 2. (fig.) [fare in modo che qualcosa non aumenti troppo: s. la temperatura dell'acqua] ≈ fermare, normalizzare, regolarizzare, [con riferimento ai prezzi e sim.] calmierare. ■ stabilizzarsi v. intr. pron. 1. [diventare ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...