• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Industria [67]
Alimentazione [58]
Medicina [31]
Chimica [17]
Fisica [15]
Meteorologia [15]
Geografia [11]
Religioni [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Arti visive [6]

salsedine

Sinonimi e Contrari (2003)

salsedine /sal'sɛdine/ s. f. [dal lat. tardo salsedo -dĭnis, der. di salsus "salso, salato"]. - 1. (chim.) [rapporto tra la massa di sali contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua [...] stessa] ≈ salinità. 2. (estens.) [sapore, odore di aria o di acqua marina] ≈ salmastro, salso, (lett.) salsuggine. ... Leggi Tutto

torbido

Sinonimi e Contrari (2003)

torbido /'torbido/ [lat. tŭrbĭdus, der. di turba "confusione, disordine"]. - ■ agg. 1. [privo di limpidità, di trasparenza: acqua t.] ≈ impuro, turbolento, [di cielo e sim.] caliginoso, [di acqua] fangoso, [...] [di acqua] melmoso. ↔ limpido, puro, terso, trasparente. 2. (fig.) a. [caratterizzato da equivocità, privo di moralità, detto di situazioni, sentimenti e sim.: una t. sensualità] ≈ ambiguo, immorale, impuro, osceno. ↔ casto, innocente, puro. b. [che ... Leggi Tutto

canale

Sinonimi e Contrari (2003)

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna "canna"]. - 1. (idraul.) [corso d'acqua artificiale, scavato per servire all'irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, ecc.: c. navigabile; c. [...] , traccia, varco. 4. (estens.) [qualsiasi apparato di scorrimento di liquidi] ≈ collettore, condotto, conduttura, tubatura, tubo, [per l'acqua piovana] doccia, [per le acque di rifiuto] fogna. 5. (telecom.) a. [gamma di frequenze impiegata per un ... Leggi Tutto

scaldaacqua

Sinonimi e Contrari (2003)

scaldaacqua /skalda'ak:wa/ (o scaldacqua) s. m. [comp. di scalda(re) e acqua], invar. - (elettrotecn.) [apparecchio elettrico o a gas usato per riscaldare una certa quantità di acqua in impianti domestici] [...] ≈ [→ SCALDABAGNO] ... Leggi Tutto

scaldare

Sinonimi e Contrari (2003)

scaldare [lat. tardo excaldare, "mettere nell'acqua calda"]. - ■ v. tr. 1. [rendere caldo o più caldo, portare a una temperatura superiore: s. l'acqua] ≈ (non com.) incalorire, riscaldare. ↓ [spec. riferito [...] a cibi o bevande] intiepidire, [spec. riferito a cibi o bevande] stiepidire. ↔ freddare, raffreddare, refrigerare. ↓ rinfrescare, [spec. riferito a cibi o bevande] stiepidire. 2. (fig.) [indurre a una ... Leggi Tutto

picco

Sinonimi e Contrari (2003)

picco s. m. [da una radice onomatopeica ✻pikk-] (pl. -chi). - 1. (geogr.) [parte più alta di un monte, se è isolata e aguzza] ≈ guglia, pinnacolo, pizzo. ⇑ cima, vetta. ● Espressioni: andare (o colare) [...] a gambe all'aria (o in malora), fallire. ↔ andare a gonfie vele, fallire. □ mandare a picco 1. [far andare sott'acqua, detto di navi] ≈ affondare, inabissare, mandare a fondo. 2. (fig.) [far fallire un affare e sim.] ≈ affondare, mandare a fondo ... Leggi Tutto

scaricare

Sinonimi e Contrari (2003)

scaricare [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [togliere un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, dalla persona o dall'animale che [...] scaricato con me dopo mesi di silenzio] ≈ lasciarsi andare, sfogarsi. ■ v. intr. pron. 1. [di fiumi e altri corsi d'acqua, andare a finire, con la prep. in: i fiumi che si scaricano nell'Adriatico] ≈ gettarsi, riversarsi, sboccare, sfociare, versarsi ... Leggi Tutto

scaturire

Sinonimi e Contrari (2003)

scaturire v. intr. [dal lat. scaturire, der. di scatēre "sgorgare"] (io scaturisco, tu scaturisci, ecc.; aus. essere). - 1. a. [dell'acqua e altri liquidi, venire fuori dal suolo: dalla roccia scaturisce [...] una vena d'acqua freschissima] ≈ (non com.) effluire, (non com.) pullulare, sgorgare, (non com.) sorgere, zampillare. b. (estens., fig.) [sgorgare in abbondanza: grosse lacrime scaturivano dai suoi occhi; le scaturirono dalla bocca terribili minacce] ... Leggi Tutto

pioggia

Sinonimi e Contrari (2003)

pioggia /'pjɔdʒ:a/ s. f. [lat. pop. ✻plŏia, class. plŭvia] (pl. -ge). - 1. (meteor.) [caduta di gocce di acqua che si verifica quando, all'interno di una nube, esse siano abbastanza grosse e pesanti da [...] .: una p. di milioni; una p. di rimproveri] ≈ mare, marea, montagna, raffica, sequela, subisso, valanga. □ prendere la pioggia [con riferimento a persona, essere sorpreso in strada dalla pioggia] ≈ bagnarsi. ↑ infradiciarsi, inzupparsi. [⍈ ACQUA] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

ecologia

Sinonimi e Contrari (2003)

ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] benzina senza piombo o benzina verde; biodegradabilità; biomassa; bird watching; bonifica, incanalamento dei corsi d’acqua; casa solare; cella solare; collettore solare o pannello solare; colture biologiche; concime organico; depurazione; distillatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Enciclopedia
acqua
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
ACQUA
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali