puro agg. [lat. pūrus]. - 1. a. [di liquido, cristallo e sim., che non contiene elementi estranei: una pietra p.] ≈ incontaminato, limpido, (lett.) mero, pulito, [di aria e sim.] salubre, [spec. di cielo, [...] acqua e sim.] terso. ‖ trasparente. ↔ impuro, sporco, spurio, torbido. b. [di sostanza, alimento e sim., che non ha subìto alterazioni o mescolanza con altre materie: olio p.; caffè p.] ≈ autentico, genuino, naturale, nature, (lett.) pretto, schietto ...
Leggi Tutto
giravolta /dʒira'vɔlta/ s. f. [comp. di gira(re) e volta(re)] (pl. -e). - 1. [movimento che un corpo, poggiato su un sostegno, compie intorno al proprio asse, spesso riferito a persone: fare tre g. su [...] non diritto] ≈ chicane, curva, serpentina, svolta, tornante, tortuosità, zig-zag. ↔ rettifilo, rettilineo. b. [di corsi d'acqua, tratto non lineare] ≈ ansa, meandro. 3. (fig.) [improvviso mutare d'animo, d'opinione, di programma, ecc.] ≈ voltafaccia ...
Leggi Tutto
solubile /so'lubile/ agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre "sciogliere"]. - 1. (fis., chim.) [di sostanza, capace di sciogliersi in un liquido, cioè di formare una soluzione: il sale e lo zucchero [...] sono s. in acqua] ≈ Ⓖ (non com.) scioglibile. ⇓ idrosolubile. ↔ insolubile. 2. (fig.) [di questione e sim., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: un caso a prima vista non s.] ≈ risolvibile. ↔ insolubile, irresolubile, ...
Leggi Tutto
soluzione /solu'tsjone/ s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre "sciogliere"]. - 1. (fis., chim.) [processo dello sciogliersi di una sostanza in un liquido: la s. dello zucchero nell'acqua] ≈ Ⓖ [...] discioglimento, Ⓖ scioglimento. ↔ condensazione, solidificazione. 2. (fig.) a. [il risolvere o l'essere risolto, con riferimento a una questione e sim.: problema di facile, difficile s.; trovare la s.] ...
Leggi Tutto
misto [lat. mixtus, part. pass. di miscēre "mescolare"]. - ■ agg. 1. [di materia, sostanza e sim., composto o risultante di elementi di diversa provenienza e qualità, con le prep. a, con, di, anche fig.: [...] vino m. con acqua; gioia m. a dolore; sentimento m. di rabbia e d'insoddisfazione] ≈ combinato (con), (lett.) commisto, (lett.) mescidato, mescolato (a, con), mischiato (a, con), miscelato (a, con), unito (a, con). ↔ diviso (da), separato (da), [con ...
Leggi Tutto
somigliare (lett. simigliare) [lat. ✻similiare, der. di simĭlis "simile"] (io somìglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [ricordare, per caratteristiche fisiche o morali, un'altra persona o un'altra cosa: [...] ), ricordare (ø). ↔ differire (da), (non com.) dissomigliare (da), distinguersi (da). ■ somigliarsi v. recipr. [essere simili, avere somiglianza l'uno con l'altro: s. come due gocce d'acqua] ≈ assomigliarsi, rassomigliarsi. ↔ differire, distinguersi. ...
Leggi Tutto
giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. - 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g.; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo [...] cadere: buttare g. un muro] ≈ abbattere, atterrare, demolire, gettare giù. ↔ costruire, edificare, erigere, innalzare. 2. [mettere in acqua bollente per cuocere: butta g. la pasta] ≈ (fam.) calare. ↔ scolare. 3. [con riferimento a cosa, fare scendere ...
Leggi Tutto
sommergere /so'm:ɛrdʒere/ [dal lat. submergĕre "sommergere, affondare", der. di mergĕre "immergere", col pref. sub- "sotto"] (coniug. come emergere). - ■ v. tr. 1. a. [di massa d'acqua, ricoprire interamente [...] qualcosa riversandovisi sopra: il fiume, straripando, sommerse i villaggi del fondovalle] ≈ allagare, inondare. b. [mandare a fondo, fare affondare persone, animali e cose che stanno sulla superficie di ...
Leggi Tutto
sommergibile /som:er'dʒibile/ s. m. [der. di sommergere]. - (marin.) [speciale tipo di naviglio, non solo militare, che può operare tanto in superficie quanto sott'acqua] ≈ ‖ sottomarino. ⇑ imbarcazione, [...] natante ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...