ghiaccia /'gjatʃ:a/ s. f. [lat. pop. glacia, class. glacies; nel sign. 2, dal fr. glace]. - 1. (ant.) [forma solida cristallina dell'acqua] ≈ ghiaccio. 2. (gastron.) [sciroppo di zucchero con chiara d'uovo [...] usato per decorare torte] ≈ glassa ...
Leggi Tutto
ghiaccio² (tosc. diaccio) s. m. [da ghiaccia]. - (fis.) [stato solido che l'acqua assume normalmente quando la temperatura scende a 0 °C, o al di sotto: lastra, banco di g.] ≈ (ant.) ghiaccia. ● Espressioni: [...] fig., restare di ghiaccio [restare attonito dinanzi a un fatto inatteso] ≈ allibire, restare di stucco (o di sasso), sbalordire, sbigottire. ▲ Locuz. prep.: di ghiaccio 1. [diventato quasi di ghiaccio ...
Leggi Tutto
provvista s. f. [femm. sost. dell'agg. provvisto]. - 1. [il provvedere a quanto è richiesto dalle necessità materiali proprie, della famiglia, della cittadinanza e sim.] ≈ approvvigionamento, rifornimento, [...] è messo in serbo per le future necessità di vita quotidiana, con la prep. di o assol.: le p. d'acqua cominciavano a scarseggiare; rimanere a corto di provviste] ≈ rifornimento, riserva, scorta. b. [assol., generi alimentari messi in serbo per future ...
Leggi Tutto
mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] quest'anno i mandorli hanno messo presto] ≈ buttare, gemmare, germogliare. 2. (non com.) [con riferimento a corsi d'acqua, andare a finire: l'Aniene mette nel Tevere] ≈ confluire, immettersi, sfociare. ↔ nascere, uscire. 3. [con riferimento a strade ...
Leggi Tutto
zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
zoologia. Finestra [...] . 13. Galliformi: fagiano; gallo cedrone; pavone; pernice; quaglia; tacchino. 14. Gruiformi: folaga; gallinella d’acqua; gru; otarda. 15. Passeriformi: allodola; averla; ballerina; cannaiola; capinera; cardellino; cinciallegra; codirosso; cornacchia ...
Leggi Tutto
ameba /a'mɛba/ s. f. [lat. scient. Amoeba, dal gr. amoibḗ "cambiamento"]. - 1. (zool.) [nome di diverse specie di protozoi rizopodi, d'acqua dolce e marine, alcune parassite dell'uomo e degli animali]. [...] 2. (pop.) [infezione da ameba] ≈ Ⓣ (med.) amebiasi ...
Leggi Tutto
zoppicare /tsop:i'kare/ o /dzop:i'kare/ v. intr. [der. di zoppo] (io zòppico, tu zòppichi, ecc.; aus. avere). - 1. [camminare in modo difettoso e irregolare, per cause anatomiche o funzionali: come mai [...] , traballare. b. [di ragionamento, discorso e sim., non essere condotto con il necessario rigore, anche assol.: la tua dimostrazione zoppica (in vari punti)] ≈ (fam.) fare acqua (da tutte le parti), traballare. ↔ (fam.) filare, funzionare, quadrare. ...
Leggi Tutto
conglomerato s. m. [part. pass. di conglomerare]. - 1. (non com.) [insieme di cose eterogenee] ≈ [→ CONGERIE]. 2. (edil.) [materiale da costruzione ottenuto mescolando pietrisco, sabbia, calce o cemento [...] e acqua] ≈ calcestruzzo. ...
Leggi Tutto
sobbollire v. intr. [dal lat. tardo subbullire, der. di bullire "bollire", col pref. sŭb "sotto"] (io sobbóllo, ecc.; aus. avere), non com. - 1. [essere prossimo all'ebollizione: l'acqua sobbolle] ≈ bollire, [...] fremere, ribollire. 2. (fig.) [di sentimenti, passioni e sim., essere in agitazione: l'odio gli sobbolliva nel petto] ≈ agitarsi, fervere, fremere, ribollire, tumultuare ...
Leggi Tutto
giara (sicil. giarra) s. f. [dall'arabo giarra]. - [grande recipiente di terracotta, con una o due anse, usato per conservare olio, vino, acqua, ecc.] ≈ coppo, orcio, (region.) ziro. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...