zampillare /tsampi'l:are/ v. intr. [voce onomatopeica] (aus. essere e avere). - [di acqua e sim., uscire con impeto da un'apertura stretta, formando un getto che ricade poi in basso: il vino zampillò gorgogliando [...] dalla botte] ≈ fiottare, (ant.) pullulare, rampollare, scaturire, schizzare, sgorgare, (lett.) sorgere, sprizzare ...
Leggi Tutto
zampillo /tsam'pil:o/ s. m. [der. di zampillare]. - [fuoriuscita d'acqua o d'altro liquido che zampilla: dalla fontana esce un sottile z.; arrestò lo z. di sangue] ≈ fiotto, getto, schizzo, sprizzo, spruzzo. ...
Leggi Tutto
prosciugamento /proʃuga'mento/ s. m. [der. di prosciugare]. - 1. (idraul.) [operazione del prosciugare un terreno invaso dall'acqua: il p. di una palude] ≈ bonifica, drenaggio, risanamento. ↔ allagamento, [...] inondazione. 2. [il prosciugarsi: il p. di un lago] ≈ disseccamento. ↑ inaridimento. ↓ (non com.) asciugamento. ‖ essicazione ...
Leggi Tutto
mero /'mɛro/ agg. [dal lat. merus], lett. - 1. (ant.) [caratterizzato da purezza: Come raggio di sole in acqua m. (Dante)] ≈ limpido, (non com.) pretto, pulito, puro, schietto. ↔ impuro, opaco, sporco, [...] torbido. 2. (fig.) [che non implica nulla di più, sempre preposto al sost.: m. curiosità; si tratta di un m. sospetto] ≈ puro (e semplice), semplice ...
Leggi Tutto
mescere /'meʃere/ v. tr. [lat. miscēre "mescolare"; il sign. 2, dall'uso dei Romani di mescolare il vino con acqua prima di berlo] (io mésco, tu mésci, ecc.; part. pass., rarissimo, mesciuto), lett. - [...] 1. (non com.) [porre più cose insieme] ≈ (lett.) mescidare, mescolare, mischiare, unire. ↔ disgiungere, disunire, separare. 2. [offrire come bevanda, spec. con riferimento al vino, anche assol.: m. il ...
Leggi Tutto
mescolamento /meskola'mento/ s. m. [der. di mescolare], non com. - 1. [operazione del mescolare o del mescolarsi di due o più sostanze e sim.: m. dell'acqua col vino] ≈ e ↔ [→ MESCOLANZA (1. a)]. 2. (fig.) [...] [azione del mescolare o del mescolarsi di due o più cose: m. di stili] ≈ commistione, fusione, (lett.) immistione, unione. ‖ confusione. ↔ divisione, separazione ...
Leggi Tutto
mescolare [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io méscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte [...] cose, formare una miscela o una massa uniforme, con la prep. con: l'olio non si mescola con l'acqua] ≈ amalgamarsi, miscelarsi, mischiarsi. ‖ unirsi. ⇓ fondersi, impastarsi, sciogliersi (in). b. [di oggetti, finire in disordine: i documenti si sono ...
Leggi Tutto
conduttura s. f. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre "condurre"]. - (tecn.) [elemento tubolare nel quale scorre un fluido, in partic. acqua o gas] ≈ Ⓖ canale, condotta, condotto, tubatura, [...] tubazione, Ⓖ tubo ...
Leggi Tutto
alveo /'alveo/ s. m. [dal lat. alveus]. - 1. (geol.) [parte di terreno occupata da un corso d'acqua] ≈ letto. 2. (fig.) [corso di un processo: nell'a. del diritto] ≈ ambito, perimetro, scia, solco. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...