waterproof /'wɔ:təpru:f/, it. /wɔter'pruf/ locuz. ingl. [comp. di water "acqua" e proof "prova"], usata in ital. come agg. - [che non si lascia attraversare da liquidi: un tessuto w.] ≈ impermeabile, stagno, [...] [di meccanismo e sim.] a tenuta stagna. ‖ idrorepellente, idroresistente. ↔ permeabile ...
Leggi Tutto
sinuosità /sinwosi'ta/ s. f. [der. di sinuoso]. - 1. [andamento sinuoso: la s. di un corso d'acqua] ≈ tortuosità. 2. (fig.) a. [effetto d'attrazione che scaturisce da un comportamento e sim.: s. di un [...] atteggiamento] ≈ attrattiva, fascino, richiamo. ↔ repulsione, ripugnanza, schifo. b. [riferito a un discorso, un pensiero e sim., mancanza di linearità] ≈ tortuosità. ↔ chiarezza, linearità ...
Leggi Tutto
gattamorta /gat:a'mɔrta/ (o gatta morta) s. f. [grafia unita di gatta morta] (pl. gattemorte). - [persona che, sotto un aspetto tranquillo e mansueto, nasconde tutt'altro carattere] ≈ acqua cheta, commediante, [...] ipocrita, simulatore, [di donna] santarellina ...
Leggi Tutto
sistematico /siste'matiko/ [dal fr. systématique] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [che procede secondo un sistema, seguendo un metodo rigoroso] ≈ metodico, rigoroso, scientifico. ‖ meticoloso, scrupoloso. [...] tutte le vie possibili: fare indagini s.] ≈ a tappeto, capillare, certosino, metodico. ↓ approfondito. ↔ (fam.) all'acqua di rose, superficiale. 2. (estens.) [che avviene o ricorre regolarmente, secondo determinate leggi: fenomeno s.] ≈ metodico ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scherzare. Finestra di approfondimento
Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] a danneggiare (spesso senza alcuna gravità) qualcuno: i due monelli si facevano degli scherzi tremendi, come buttarsi addosso dell’acqua gelata. In quest’ultimo sign., scherzo è privo di sinon. se non attenuati (sorpresa, che però può riferirsi a ...
Leggi Tutto
comporre /kom'por:e/ [lat. compōnĕre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso] ≈ combinare, congegnare, congiungere, disporre, [...] , unire. b. [di più cose o persone, essere le parti che costituiscono l'insieme: l'idrogeno e l'ossigeno compongono l'acqua] ≈ costituire, fare, formare. 2. (crit., mus.) [concepire e dar forma a un'opera letteraria o musicale, anche assol.: c. un ...
Leggi Tutto
gelicidio /dʒeli'tʃidjo/ s. m. [dal lat. gelicidium, comp. di gĕlu "gelo" e tema di cadĕre "cadere"]. - (meteor.) [fenomeno per il quale l'acqua piovana si congela rapidamente a contatto degli oggetti [...] che bagna, rivestendo tutto di ghiaccio] ≈ tempesta di ghiaccio, vetrato, vetrone. ‖ galaverna ...
Leggi Tutto
gelo /'dʒɛlo/ s. m. [lat. gĕlu]. - 1. a. [freddo intenso, con temperature attorno a 0 °C] ≈ (fam.) freddo cane, gelata. ↓ freddo. ‖ brina. ↔ disgelo, sgelo. b. [acqua solidificata per il freddo: la campagna [...] era coperta di g.] ≈ ghiaccio. ‖ brina. 2. (fig.) [atmosfera spirituale poco calorosa e cordiale: qui si avverte un gran g.] ≈ distacco, freddezza, freddo, indifferenza. ↑ astio, ostilità. ↔ affabilità, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
caldo. Finestra di approfondimento
Gradi di caldo - C. e freddo hanno due ambiti semantici fondamentali: quello letterale, connesso con la temperatura, e quello figurato, riguardante il carattere, [...] a me par donna (F. Petrarca); andiamo all’aria fresca a respirare un poco (C. Goldoni); fatemi portare un bicchier d’acqua fresca (C. Goldoni).
Passioni - C. e freddo designano anche il modo di esprimere o di contenere le passioni, i sentimenti, il ...
Leggi Tutto
zaffiro /dza'f:iro/, meno corretto /'dzaf:iro/ (ant. zafiro) [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), dal gr. sáppheiros, voce di origine orientale]. - ■ s. m. (miner.) [minerale di durezza elevata, colorato [...] tonalità di azzurro, usato come pietra preziosa, spec. se limpida e di tinta uniforme: z. orientale; z. d'acqua] ≈ ⇑ corindone. ■ agg. invar. [di colore azzurro limpido e trasparente: cielo, occhi z.] ≈ (non com.) zaffirino. ‖ azzurro, celeste ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...