profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, [...] superficiale. b. [di ciò che penetra molto addentro nel terreno, in senso orizzontale o verticale: galleria, insenatura p.] ≈ lungo. ↔ breve, corto. 2. (fig.) [che rivela ricchezza di vita interiore: sguardo ...
Leggi Tutto
voragine /vo'radʒine/ s. f. [dal lat. vorago -gĭnis "abisso", der. di vorare "divorare"]. - 1. a. [profonda apertura nella superficie del terreno: l'alpinista è precipitato in una v.] ≈ abisso, baratro, [...] burrone, precipizio, sprofondo. b. (fig.) [cosa che richiede forti e continue spese: questa famiglia è una v.] ≈ baratro, (fam.) pozzo senza fondo. 2. (non com.) [movimento rapido e a spirale di una massa d'acqua, d'aria e sim.] ≈ [→ VORTICE (1)]. ...
Leggi Tutto
vortice /'vɔrtitʃe/ s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) "volgere"]. - 1. [movimento rapido e a spirale di una massa d'acqua, d'aria e sim.: è annegato nei v. del fiume; un v. [...] d'aria] ≈ gorgo, mulinello, turbine, (non com.) voragine. 2. (estens.) [movimento veloce e rotatorio di più persone: inebriarsi nel v. della danza] ≈ turbinìo, valzer. 3. (fig.) a. [il rapido e affannoso ...
Leggi Tutto
vorticoso /vorti'koso/ agg. [dal lat. vorticosus, der. di vortex "vortice"]. - 1. [di acqua, vento e sim., che forma dei vortici: un torrente v.; raffiche v. di vento] ≈ (lett.) rapinoso, tempestoso, turbinoso. [...] ↔ fermo, immobile, quieto. 2. (fig.) a. [di movimento, danza e sim., che si caratterizza per la velocità e per il moto rotatorio: un valzer v.] ≈ turbinoso, vertiginoso. ↑ forsennato, sfrenato. ↔ lento. ...
Leggi Tutto
melletta /me'l:et:a/ s. f. [prob. incrocio di melma e belletta], tosc., non com. - [terra fangosa nel fondo di paludi, fossi d'acqua e sim.] ≈ [→ MELMA (1)]. ...
Leggi Tutto
à la coque /ala'kɔk/ locuz. fr. (propr. "al guscio"), usata in ital. come agg., invar. - (gastron.) [di uovo tenuto per pochi minuti in acqua in ebollizione in modo che l'albume si coaguli leggermente] [...] ≈ ↑ bollito, lesso, sodo, (fam.) tosto ...
Leggi Tutto
melma /'melma/ s. f. [dal got. melma]. - 1. [terra intrisa d'acqua, molle e attaccaticcia, che si trova spesso sul fondo di fiumi o paludi, o è lasciata come deposito da alluvioni, piene e sim.: uno strato [...] di m.; affondare nella m. fino al ginocchio] ≈ (lett.) belletta, (lett.) brago, fanghiglia, fango, limo, (lett.) loto, (ant.) malta, (tosc.) melletta, mota, (region.) paciugo, palta, (non com.) polta, ...
Leggi Tutto
melone /me'lone/ (o, merid., mellone) s. m. [dal lat. tardo melo -onis]. - 1. (bot.) [frutto di una pianta erbacea delle cucurbitacee, di forma ovoidale e polpa giallastra] ≈ (region.) mellone, (region.) [...] popone. 2. (merid.) [grosso frutto di una pianta erbacea delle cucurbitacee, con polpa rossa molto succosa] ≈ (region.) anguria, (region.) citrone, Ⓣ (bot.) cocomero, (region.) melone d'acqua. ...
Leggi Tutto
water-closet /'wɔ:tə 'klɑzit/, it. /'vater 'klozet/ locuz. ingl. (propr. "stanzino ad acqua"), usata in ital. come s. m. - 1. [vaso di maiolica e relativo sciacquone collocati nella stanza da bagno] ≈ [...] [→ WATER]. 2. (estens.) [ambiente in cui si trovano i servizi igienici] ≈ bagno, (pop.) cesso, gabinetto, (disus.) latrina, (disus.) ritirata, servizi, W.C ...
Leggi Tutto
gassato (o gasato /ga'zato/) agg. [part. pass. di gassare (o gasare)]. - 1. [di acqua o bevanda che contiene disciolto un gas (per lo più anidride carbonica)] ≈ effervescente, frizzante, (fam.) pizzichino. [...] ↔ liscio, naturale. 2. [di persona, colpito da gas venefici; in partic., ucciso in una camera a gas] ≈ asfissiato, soffocato ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...