colombella /kolom'bɛl:a/ s. f. [dim. di colomba]. - 1. (zool.) [uccello columbiforme columbide (Columba oenas), con piumaggio grigio uniforme e collo con riflessi verdi iridescenti] ▲ Locuz. prep.: fig., [...] , a piombo: venir giù a c.; tiro (di palla) a c.] ≈ a perpendicolo. 2. (fig.) [ragazza ingenua e innocente, per lo più iron.] ≈ acqua cheta, gatta morta, santarellina. 3. (tipogr.) [linea sottile che separa le colonne di una pagina] ≈ filetto, finca. ...
Leggi Tutto
colonia² s. f. [dal nome della città ted. di Colonia, dove fu prodotta per la prima volta all'inizio del sec. 18°]. - [tipo di profumo di caratteristica freschezza] ≈ acqua di Colonia. ...
Leggi Tutto
proda /'prɔda/ s. f. [lat. prōra, con dissimilazione della /r/]. - 1. (ant.) [parte anteriore di un'imbarcazione a forma di cuneo] ≈ (lett., ant.) prora, prua. ↔ poppa. 2. (non com.) a. [striscia di terra [...] che confina con l'acqua del mare: toccare la p.] ≈ battigia, costa, riva, sponda. ● Espressioni: arrivare a proda ≈ approdare, attraccare. ↔ prendere il largo, salpare. b. [striscia di terreno al margine lungo il lato maggiore di un campo] ≈ (region ...
Leggi Tutto
galla s. f. [lat. galla]. - 1. (bot.) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ≈ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. ● Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a [...] □; tornare a galla → □; venire a galla → □. ▲ Locuz. prep.: a galla [alla superficie di un liquido] ≈ a fior d'acqua, in superficie. ↔ a fondo, sottacqua. 2. (med.) [lesione prodottasi sulla pelle per effetto di scottature o altro] ≈ bolla, gallozza ...
Leggi Tutto
galleggiante s. m. [part. pres. di galleggiare]. - 1. (marin.) [organo cavo che galleggia, ancorato al fondo marino, usato come ormeggio o per segnalazioni] ≈ boa, gavitello, grippiale. 2. (marin.) [costruzione [...] adibita ai servizi attinenti alla navigazione marittima e interna] ≈ ⇓ alleggio, bettolina, chiatta, draga, leuto, pontone, zattera. 3. [corpo di materiale leggero per galleggiare sull'acqua, usato nelle reti o nelle lenze] ≈ sughero. ...
Leggi Tutto
galletta /ga'l:et:a/ s. f. [dal fr. galette, der. di galet, ant. gal "ciottolo"]. - 1. (gastron.) [tipo di pane secco fatto con poco lievito e poca acqua] ≈ (non com.) biscotto, pan biscotto. ‖ cracker. [...] 2. (marin.) [pomo che ricopre l'estremità degli alberi e delle aste di bandiera] ≈ formaggetta ...
Leggi Tutto
gallinella /gal:i'nɛl:a/ s. f. [dim. di gallina]. - 1. [gallina piccola o giovane] ≈ pollastra. 2. (zool.) a. [nome comune di vari uccelli delle dimensioni di un piccolo pollo] ≈ ⇓ beccaccia, porciglione, [...] schiribilla, voltolino. ● Espressioni: gallinella d'acqua [uccello palustre] ≈ sciabica. b. [nome comune di alcune specie di pesci triglidi] ≈ (pesce) cappone. 3. (bot.) a. [pianta erbacea delle cariofillacee] ≈ centonchio, (pop.) centocchio, ...
Leggi Tutto
voltare [lat. volg. ✻voltare, da ✻volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre "volgere"] (io vòlto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [muovere qualcosa in una direzione opposta o diversa: v. le spalle, [...] autoveicolo o del suo conducente] sterzare, [spec. di imbarcazioni o aerei] virare. 2. [con soggetto costituito da strade, corsi d'acqua, ecc., prendere una determinata direzione, anche con la prep. a: il sentiero o il fiume a questo punto volta (a ...
Leggi Tutto
profondimetro /profon'dimetro/ s. m. [comp. di profondo e -metro]. - 1. (tecn., aut.) [strumento usato per misurare la profondità delle scolpiture del battistrada di un pneumatico] ≈ spessimetro. 2. (tecn.) [...] [dispositivo con cui i subacquei rilevano la profondità raggiunta sotto il pelo dell'acqua] ≈ ‖ batometro, scandaglio. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...