colare [lat. cŏlare "filtrare, gocciolare, versare"] (io cólo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far passare una sostanza liquida o fluida attraverso un filtro, un setaccio e sim. per purgarla da materie estranee: [...] : colare a picco ≈ affondare, inabissare, sommergere. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [uscire a gocce: cola l'acqua dal soffitto] ≈ gocciare, gocciolare, sgocciolare, (lett.) stillare, trapelare, trasudare. ↑ grondare. 2. [passare allo stato liquido: la ...
Leggi Tutto
fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] , freddo, indifferente. c. [nei giochi infantili, vicinanza a un oggetto cercato che sia stato precedentemente nascosto] ↔ acqua. 4. (arm.) [esplosione di una carica] ≈ sparo. ● Espressioni: arma da fuoco ≈ ⇓ fucile, mitra, mitragliatrice, pistola ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
alto. Finestra di approfondimento
L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. dell’altro in quasi tutte le accezioni. Ciascuno dei due termini, tuttavia, ha ricche serie di sinon. [...] di un oggetto (un a. strato di catrame; un a. manto di neve; una fetta di pane troppo a.) o alla profondità (qui l’acqua è troppo a. per me che non so nuotare). Nel primo caso sono più indicati gli agg. grosso o spesso (region. erto) per a. (talora ...
Leggi Tutto
affluente /af:lu'ɛnte/ s. m. [part. pres. di affluire]. - (geogr.) [corso d'acqua che versa le sue acque in un altro maggiore] ≈ immissario, tributario. ↔ emissario. ...
Leggi Tutto
affluire v. intr. [dal lat. affluĕre, der. di fluĕre "scorrere", col pref. ad- "verso"] (io affluisco, tu affluisci, ecc.; aus. essere). - 1. [scorrere verso un luogo, detto di liquidi, e in partic. dei [...] corsi d'acqua, con la prep. a] ≈ confluire (in), convergere (in), entrare (a, in), giungere (a, in), riversarsi (in, su). ↔ effluire (da), defluire (da). 2. (estens.) a. [di cose, arrivare in gran quantità, con la prep. in o assol.] ≈ e ↔ [→ AFFLUIRE ...
Leggi Tutto
affogare [lat. volg. ✻affocare, alteraz. del lat. tardo offōcare "strozzare" (der. di fauces "gola")] (io affógo, tu affóghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [privare della vita togliendo il respiro, mediante l'immersione [...] prep. in: a. nel dolore] ≈ annegare, sprofondare. ‖ abbandonarsi (a), cedere (a), perdersi. ↔ emergere (da), venire fuori (da). ‖ opporsi (a), resistere (a). ■ affogarsi v. rifl. [uccidersi buttandosi in acqua] ≈ annegarsi. ‖ soffocarsi, strozzarsi. ...
Leggi Tutto
fuoriuscire (o fuoruscire) v. intr. [comp. di fuori e uscire] (coniug. come uscire; nelle forme con -è- non è usata la variante senza -i-, quindi solo fuorièsco, fuorièsci, ecc.; aus. essere). - [venire [...] fuori, con la prep. da: il sangue fuoriusciva dalla ferita] ≈ effluire, (ant.) sborrare, scaturire, uscire, [di un liquido da un recipiente] traboccare, [di masse d'acqua] tracimare. ↑ erompere, sgorgare. ...
Leggi Tutto
vivaio /vi'vajo/ s. m. [lat. vivarium, der. di vivus "vivo"]. - 1. (zoot.) [vasca in cui l'acqua può circolare liberamente, usata per mantenervi vivi pesci destinati al consumo] ≈ peschiera. 2. (agr.) [...] [spazio riservato alla coltura e anche alla vendita di giovani piante] ≈ posticcio. ‖ piantonaio, semenzaio, (ant.) seminario. 3. (fig.) [luogo, ambiente in cui sono formate numerose personalità di rilievo ...
Leggi Tutto
colmo¹ /'kolmo/ agg. [part. pass. di colmare, senza suff.]. - 1. [riempito fino all'orlo, con la prep. di o assol.: una brocca c. (d'acqua)] ≈ ricolmo, [assol.] (non com.) raso. ↑ stracolmo, strapieno, [...] traboccante. ↓ pieno. ↔ vuoto. 2. (non com.) [assol., curvo verso l'esterno: un'asse c.] ≈ convesso. ‖ rilevato ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...