versamento /versa'mento/ s. m. [der. di versare¹; nel sign. contabile, dal fr. versement]. - 1. a. [il versare o il versarsi di un liquido: v. dell'acqua in una vasca] ≈ spargimento, (non com.) sversamento. [...] ‖ rovesciamento. b. [il fuoriuscire di un fluido da un recipiente: ci dev'essere qualche v. dal serbatoio] ≈ fuoriuscita, perdita, [spec. di un gas] fuga. 2. (med.) [il versarsi di un liquido organico ...
Leggi Tutto
acquicoltura (o aquicoltura; anche acquacoltura) s. f. [comp. di acqua e -coltura]. - (zoot.) [utilizzazione di acque dolci o marine per la coltura di piante e animali acquatici] ≈ coltura idroponica, [...] idrocoltura ...
Leggi Tutto
forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] vale molto, ricalcato sul fr. de première force: un avvocato, un tennista, un imbroglione di prima f.] ≈ (lett.) della più bell'acqua, di prim'ordine, (fam.) di serie A, fuoriclasse. ↔ di second'ordine, (fam.) di serie B. 2. a. [l'essere di carattere ...
Leggi Tutto
acquolina s. f. [dim. di acqua]. - 1. (non com.) [pioggia sottile] ≈ e ↔ [→ ACQUERUGIOLA]. 2. [saliva secreta al pensiero o alla vista d'un cibo] ● Espressioni: fig., avere l'acquolina in bocca [desiderare [...] intensamente qualcosa, spec. del cibo] ≈ ‖ avere appetito (o fame) ...
Leggi Tutto
fossato s. m. [dal lat. tardo fossatum (e anche fossatus), part. pass. del v. fossare, intens. di fodĕre "scavare"]. - 1. a. (idraul.) [scavatura del terreno, fatta lungo o attraverso i campi per lo scolo [...] delle acque] ≈ [→ FOSSA (1. a)]. b. [piccolo corso d'acqua] ≈ torrente. c. (fig.) [distanza ideale incolmabile: tra noi c'è un f.] ≈ ↑ abisso, voragine. ‖ barriera, muro. 2. (milit.) [scavatura che circonda un castello e sim.] ≈ [→ FOSSA (1. b)]. ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...