• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Industria [67]
Alimentazione [58]
Medicina [31]
Chimica [17]
Fisica [15]
Meteorologia [15]
Geografia [11]
Religioni [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Arti visive [6]

sciacquare

Sinonimi e Contrari (2003)

sciacquare [lat. exaquare "lavare, bagnare con acqua", der. di aqua "acqua", col pref. ex-]. - ■ v. tr. [togliere con l'acqua resti di sporco, di sapone e sim.: s. il bucato; s. una bottiglia] ≈ risciacquare, [...] sentiva la corrente s. intorno ai sassi del guado (R. Viganò)] ≈ frangersi, infrangersi. ■ sciacquarsi v. rifl. [versarsi dell'acqua per rinfrescarsi o per togliersi il sapone: mi sciacquo e arrivo] ≈ (fam.) darsi una lavata. ‖ (non com.) docciarsi ... Leggi Tutto

seccare

Sinonimi e Contrari (2003)

seccare [lat. siccare "rendere secco, inaridire"] (io sécco, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere secco: il gran parlare m'ha seccato la gola] ≈ asciugare, (non com.) assecchire, disseccare, inaridire. ‖ disidratare. [...] .] ≈ essiccare, inaridire, (non com.) smungere. c. [eliminare l'acqua di un fiume, un pozzo e sim.: s. uno stagno] ≈ pron. 1. a. [di alimenti, piante e sim., perdere tutta l'acqua] ≈ essiccarsi, insecchire. b. [di pelle e sim., perdere l'idratazione ... Leggi Tutto

secco

Sinonimi e Contrari (2003)

secco /'sek:o/ [lat. siccus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di tempo, aria e sim., privo di umidità: clima s.] ≈ asciutto. ↔ umido. b. [non impregnato d'acqua: terreno s.] ≈ arido, arso, asciutto, inaridito, [...] e sim., di basso o nullo contenuto zuccherino: spumante s.] ≈ brut, dry. ↔ amabile, dolce. 3. [asciugato di tutta l'acqua: frutta s.; fiori s.] ≈ essiccato, seccato. ↔ fresco. 4. (med.) [di processo infiammatorio che non è accompagnato da produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, . (a parte i termini militari designanti tipi di missili: acqua-a., a.-acqua, a.-a., a.-terra, terra-a.) appartenenti ai linguaggi ... Leggi Tutto

acquasanta

Sinonimi e Contrari (2003)

acquasanta (o acqua santa) s. f. [grafia unita di acqua santa]. - (eccles.) [acqua in uso per abluzioni nella liturgia cristiana] ≈ acqua benedetta. ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] di del secondo arg.: l’esercito fu fornito di viveri): non c’è miglior raccoglimento che star a guardare un’acqua corrente. Si sta fermi e l’acqua corrente fornisce lo svago che occorre perché non è uguale a sé stessa nel colore e nel disegno neppure ... Leggi Tutto

gora

Sinonimi e Contrari (2003)

gora /'gɔra/ s. f. [forse lat. ✻gaura, voce di origine mediterranea]. - 1. (geogr.) a. [percorso che porta l'acqua, per diversi usi, da un fiume o da un altro corso d'acqua] ≈ canale, fossato, fosso, rivolo, [...] .) roggia, [scolo di una palude] borro, [pozzetto atto a diminuire la velocità dell'acqua e favorire il deposito di detriti] bottaccio. b. [luogo in cui ristagna dell'acqua] ≈ palude, pantano, stagno. 2. [segno che rimane sui panni non ben lavati o ... Leggi Tutto

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] . (a parte i termini militari designanti tipi di missili: acqua-a., a.-acqua, a.-a., a.-terra, terra-a.) appartenenti ai linguaggi . Successivamente, come spesso accade (v. anche la scheda acqua), da uno di questi comp. (aeroplano, più comunemente ... Leggi Tutto

nebbia

Sinonimi e Contrari (2003)

nebbia /'neb:ja/ s. f. [dal lat. nebŭla]. - 1. (meteor.) [ammasso di goccioline d'acqua che si formano, in prossimità del suolo o sopra specchi d'acqua, per condensazione di vapore d'acqua riducendo in [...] fumo, fuoco fatuo (o di paglia). ● Espressioni: fig., infiascare (o insaccare o stringere) nebbia [fare cosa vana] ≈ (region.) fare a cappellate con l'aria, fare buchi nell'acqua, perdere tempo. 3. (bot.) [fungo dannoso che attacca la vite] ≈ oidio. ... Leggi Tutto

stroscia

Sinonimi e Contrari (2003)

stroscia /'strɔʃa/ s. f. [der. di strosciare], tosc. - 1. [forte rumore dell'acqua o della pioggia durante la caduta] ≈ scroscio. 2. [striscia d'acqua che si forma quando questa cade su una superficie: [...] strosce d'acqua piovana (E. Montale)] ≈ rigagnolo. 3. (pop., spreg.) [acqua dal colorito giallognolo o grigiastro e spesso di temperatura tiepida] ≈ broda, brodaglia, brodo, (region.) broscia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Enciclopedia
acqua
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
ACQUA
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali