• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Industria [67]
Alimentazione [58]
Medicina [31]
Chimica [17]
Fisica [15]
Meteorologia [15]
Geografia [11]
Religioni [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Arti visive [6]

sbollentare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbollentare (ant. sboglientare) [der. di bollente (ant. bogliente), col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbollènto, ecc.). - ■ v. tr. (gastron.) [immergere per pochissimo tempo carni, verdure, ecc., nell'acqua [...] bollente, senza portarne a termine la cottura] ≈ (non com.) sbianchire, scottare. ■ sbollentarsi v. intr. pron., non com. [di persona, procurarsi scottature] ≈ bruciarsi, scottarsi. ↑ ustionarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

erogare

Sinonimi e Contrari (2003)

erogare v. tr. [dal lat. erogare, der. di rogare "chiedere", col pref. e-] (io èrogo, tu èroghi, ecc.). - 1. [mettere a disposizione una somma per uno scopo determinato, per lo più come atto di beneficenza: [...] dei poveri] ≈ assegnare, destinare, devolvere, donare, elargire, offrire. ↔ lesinare, negare, togliere. 2. [far pervenire agli utenti acqua, gas, energia elettrica e sim., da parte delle centrali o società addette alla distribuzione] ≈ distribuire ... Leggi Tutto

trapa

Sinonimi e Contrari (2003)

trapa s. f. [lat. scient. Trapa, forse estratto da un lat. mediev. calcitrappa, nome di un'arma a quattro punte, con riferimento alle spine dei frutti]. - (bot.) [pianta delle enoteracee, con piccoli fiori [...] bianchi e frutto commestibile provvisto di spine] ≈ castagna d'acqua. ... Leggi Tutto

trapelare

Sinonimi e Contrari (2003)

trapelare v. intr. [der. di pelo (che, al plur., può significare le sottilissime fessure in una parete), col pref. tra-] (io trapélo, ecc.; aus. essere). - 1. a. [di liquido, uscire a gocce, attraverso [...] pori, interstizi, ecc., anche con la prep. da: l'acqua trapela da una fessura] ≈ colare, (non com.) gemere, (lett.) gemicare, gocciare, gocciolare, stillare. ‖ (non com.) sudare, trasudare. b. [della luce, passare attraverso fessure: un raggio di ... Leggi Tutto

permeare

Sinonimi e Contrari (2003)

permeare v. tr. [dal lat. permeare, der. di meare "passare", col pref. per-¹ nel sign. di "attraverso"] (pres. indic. pèrmeo, ... permeiamo, permeate, pèrmeano, e nel cong. pèrmei, ... permeiamo, permeiate, [...] pèrmeino). - 1. [di sostanze gassose e spec. liquide, passare attraverso un corpo infiltrandosi in esso: l'acqua ha permeato lo strato di terriccio] ≈ imbevere, (non com.) imbibire, impregnare, intridere, inzuppare. 2. (fig.) [penetrare profondamente ... Leggi Tutto

esaurimento

Sinonimi e Contrari (2003)

esaurimento /ezauri'mento/ s. m. [der. di esaurire]. - 1. [atto, effetto dell'esaurire, dell'esaurirsi, detto di cose, prodotti e sim.: vendita delle merci fino a e.] ≈ fine, termine, [di scorte] smaltimento. [...] spossatezza. ↔ irrobustimento, rafforzamento. b. [riferito a persona, patologia psichica nervosa, anche assol.] ≈ nevrastenia. ‖ depressione, nevrosi. 3. (marin.) [operazione compiuta per vuotare i locali interni della nave dall'acqua] ≈ svuotamento. ... Leggi Tutto

esaurire

Sinonimi e Contrari (2003)

esaurire /ezau'rire/ [dal lat. exhaurire, der. di haurire "attingere", col pref. ex-] (io esaurisco, tu esaurisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [usare una cosa tanto da ridurla al termine, anche fig.: e. le provviste, [...] ] ≈ svuotare. ↔ riempire. ■ esaurirsi v. intr. pron. 1. [di pozzo, miniera, apparecchi e sim., rimanere senz'acqua, senza minerali, senza energia, ecc.] ≈ consumarsi, prosciugarsi, svuotarsi, [di batteria e sim.] scaricarsi. 2. [essere utilizzato del ... Leggi Tutto

canalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

canalizzare /kanali'dz:are/ v. tr. [dal fr. canaliser]. - 1. (idraul.) [riversare o deviare in canale: c. un corso d'acqua] ≈ imbrigliare, inalveare, incanalare, incassare. ↓ arginare. 2. (fig.) [indirizzare [...] verso un fine determinato: c. le proprie energie] ≈ condurre, convogliare, dirigere, guidare, incamminare, indirizzare, istradare, regolare. ↔ distogliere, fuorviare, mettere fuori sesto, sbilanciare, ... Leggi Tutto

trasparente

Sinonimi e Contrari (2003)

trasparente /traspa'rɛnte/ [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- "trans-" e parēre "apparire")]. - ■ agg. 1. a. [che fa passare la luce e lascia quindi vedere gli oggetti che sono [...] , carta t.] ≈ diafano, (non com., poet.) lucido, (lett.) traslucido. ‖ alabastrino, (lett.) ialino, vitreo. ↔ opaco. b. [di acqua, aria, ecc., che consente la massima visibilità] ≈ chiaro, cristallino, (lett.) diafano, limpido, nitido, terso. ↔ opaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

trasparenza

Sinonimi e Contrari (2003)

trasparenza /traspa'rɛntsa/ s. f. [der. di trasparente]. - 1. a. [proprietà di un corpo trasparente: la t. del vetro] ≈ diafanità, traslucidità. ↔ opacità. b. [qualità dell'acqua, dell'aria, ecc., quando [...] consentono la massima visibilità: la t. del cielo] ≈ chiarezza, limpidezza, nitidezza, nitore, (lett.) tersezza, (non com.) tersità. ↔ opacità, torbidezza. 2. (fig.) a. [l'essere chiaro, comprensibile: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 74
Enciclopedia
acqua
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
ACQUA
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali