• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
736 risultati
Tutti i risultati [736]
Industria [67]
Alimentazione [58]
Medicina [31]
Chimica [17]
Fisica [15]
Meteorologia [15]
Geografia [11]
Religioni [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Arti visive [6]

imbocco

Sinonimi e Contrari (2003)

imbocco /im'bok:o/ s. m. [der. di imboccare] (pl. -chi). - [il punto da cui si accede a una strada, un corso d'acqua e sim.] ≈ entrata, imboccatura, ingresso, [di corso d'acqua] confluenza. ↔ sbocco, uscita. ... Leggi Tutto

spruzzo

Sinonimi e Contrari (2003)

spruzzo /'spruts:o/ s. m. [der. di spruzzare]. - 1. [l'uscire o l'arrivare improvviso di acqua o di altro liquido: uno s. di pioggia] ≈ [→ SPRIZZO (1)]. 2. (estens.) [traccia della sostanza spruzzata: [...] pulire il vestito dagli s. di vernice] ≈ schizzo. ⇑ chiazza, macchia. 3. [il gettare una quantità piuttosto limitata di acqua, o di altri liquidi, in forma di gocce e schizzi] ≈ [→ SPRUZZATA (1)]. 4. (estens.) [pioggia leggera e breve] ≈ [→ SPRUZZATA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

immettere

Sinonimi e Contrari (2003)

immettere /i'm:et:ere/ [dal lat. immittĕre, der. di mittĕre "mandare", col pref. in- "in-²"] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. [mettere o mandare dentro, per lo più liquidi o aeriformi, anche con la [...] nel salone; una porta che immette sulla strada] ≈ condurre (a), portare (a), sboccare. ■ immettersi v. intr. pron. [spec. di corso d'acqua, strada e sim., andare a finire, con la prep. in: un fiume che si immette nell'oceano] ≈ confluire, (non com ... Leggi Tutto

immissario

Sinonimi e Contrari (2003)

immissario /im:i's:arjo/ s. m. [dal lat. immissarium, der. di immittĕre "mandare dentro"]. - (geogr.) [corso d'acqua che si immette in un altro corso d'acqua o che sfocia in un bacino lacustre] ≈ affluente, [...] tributario. ↔ emissario ... Leggi Tutto

stagnare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stagnare¹ [lat. stagnare, der. di stagnum "stagno, acqua morta"] (io stagno, ... noi stagniamo, voi stagnate, e nel cong. stagniamo, stagniate). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [fermarsi in una conca, [...] in una bassura, formando uno stagno, detto per lo più dell'acqua] ≈ impaludarsi, ristagnare. ↔ circolare, defluire, fluire, scorrere. b. [cessare di sgorgare: il sangue non accennava a s.] ≈ arrestarsi, fermarsi, ristagnare, stagnarsi. ↔ fluire, ... Leggi Tutto

impermeabile

Sinonimi e Contrari (2003)

impermeabile /imperme'abile/ [dal lat. tardo impermeabĭlis]. - ■ agg. 1. [di corpo, che non lascia passare liquidi o gas, con la prep. a o anche assol.: terreno i. all'acqua; orologio i.] ≈ ‖ idrofugo, [...] . a o anche assol.: essere i. alle critiche] ≈ inattaccabile, indifferente, refrattario, (lett.) tetragono. ↔ sensibile. ■ s. m. (abbigl.) [soprabito confezionato con tessuto che non lascia passare l'acqua] ≈ (non com.) spolverino, trench. ⇓ cerata. ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] soprattutto ai sost. modo o sistema: vedi di trovare il modo di farci uscire di qui; ha trovato un sistema per consumare meno acqua. In questo caso scoprire è intens. e i. è appropriato per lo più in senso scherz. o iron.: ha inventato proprio un bel ... Leggi Tutto

nuotare

Sinonimi e Contrari (2003)

nuotare (non com. notare) v. intr. [lat. natare, con alteraz. non bene spiegata della vocale] (io nuòto, ecc.; aus. avere) 1. [compiere una serie di movimenti ordinati per reggersi e muoversi nell'acqua: [...] non sapere n.; n. a rana]. 2. (estens.) [di corpi inanimati, essere o muoversi nell'acqua o in altro liquido: la frittura nuotava nell'olio] ≈ [stando in superficie] galleggiare. ‖ (non com.) diguazzare, (non com.) guazzare, (region.) sciaguattare, ... Leggi Tutto

stile

Sinonimi e Contrari (2003)

stile s. m. [lat. stĭlus "stilo"]. - 1. a. (artist., lett.) [complesso degli espedienti formali utilizzati da un artista, uno scrittore e sim.: curare lo s.; esercizi di s.] ≈ espressione, forma. b. [modo [...] effettuato immergendo alternativamente le braccia stese in avanti e portandole all'indietro sott'acqua, mentre le gambe distese battono la superficie dell'acqua] ≈ crawl. 6. (arm., lett.) [arma bianca con lama molto sottile e acuminata] ≈ [→ STILETTO ... Leggi Tutto

stillicidio

Sinonimi e Contrari (2003)

stillicidio /stil:i'tʃidjo/ s. m. [dal lat. stillicidium, comp. di stilla "goccia" e tema di cadĕre "cadere"]. - 1. [lento cadere a goccia a goccia dell'acqua o di altri liquidi: lo s. dell'acqua dalle [...] pareti di una caverna; lo s. del sangue da una piccola ferita] ≈ [→ STILLAMENTO]. 2. (fig.) [ripetersi insistente e monotono di un atto, un fatto e sim., che arrechi fastidio: uno s. di richieste, di lamentele] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 74
Enciclopedia
acqua
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
ACQUA
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali