Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] cibi moderatamente salati solleticano il palato, rendono al palato amabile e abboccato ogni vino e piacevole e frizzante ogni acqua» (669A). Ancora il sale è utile nella medicina e nella conservazione delle carni perché, quasi spirito vitale, infonde ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] per la «aquila dal volo abbassato d’oro» di Aquileia: il comune friulano deve il nome, forse, a un corso d’acqua chiamato un tempo Aquilis, voce celtica da aqu ‘oscuro’ oppure da Acelum, omonimo dell’antica città dei Veneti, da una forma indoeuropea ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] dice Charles Bukowski, scrivere con sincerità è arduo, «i rifiuti e il ridicolo però ti renderanno più forte, come una massa d’acqua che preme contro una diga». Uno scrittore che si adegua ai gusti del momento, o cavalca le scelte degli editor, è uno ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] usato sporadicamente anche per indicare per antonomasia una grandissima quantità di qualcosa (Alessandro Robecchi nel giallo I cerchi nell’acqua parla per esempio di «himalaya di carte e faldoni»). Più diffusi sono i nomi di razze canine (per esempio ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] e lo stesso te’). Come un tuonoCome un tuonoSei arrivato senza preavvisoSe mi fai male, non ti perdonoRespiro sott'acqua all'improvvisoPer la prima volta, mhm Rose Villain e Guè ripercorrono in barre le fasi di un innamoramento, attraverso la ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] euormos) che si riferisce tanto alla facilità dell'attracco, quando alla protezione dagli agenti atmosferici avversi e alla possibilità di procurarsi acqua e, poi, cibo,«Lì c’è un porto bell’ormeggio» è la formula riferita all'isola di Faro di fronte ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] , gli onomasti non trovano validi motivi per scartare l’ipotesi di Cisternino indicazione di un bacino per la raccolta dell’acqua, una piccola cisterna, così come altri centri abitati costruiti intorno a una grande vasca o a un pozzo. Il ciclo ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] da canti idilliaci; un’altra specie era detta moresca, un’altra catena e i malati trovavano ristoro nel rumore dell’acqua. Gli strumenti usati erano un tamburo turco e i pifferi pastorali. Interessante il parallelismo fra queste patologie e il ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] / Ba? Ma non c’è risposta. La risposta / è il foro di proiettile nella schiena colmo fino all’orlo / d’acqua di mare». Bibliografia essenzialeBrodskij, I., Fermata nel deserto, Buttafava, G. (ed.), Milano, Mondadori, 1979.Camerotto, A, Fare gli eroi ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] dallo spagnolo (soledât), dal tedesco (Lied), dal provenzale (Chant-plor), dall’inglese (blues), perfino dall’indoeuropeo (var, acqua, fiume). L’attuale ricorso ai dialetti nelle produzioni televisive conosce la sua prima volta in uno sceneggiato RAI ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...