Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] preoccuparti».Il secondo predatore notturno, Neil (Christopher Mintz-Plasse / Mattia Ward), nel guardare Cassie bere un bicchiere d’acqua che le ha portato, mormora «Good girl» (“Brava ragazza!”), che nel doppiaggio diventa «Così». Lo stesso Neil ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] . Versi pregni di pathos, incisi indistintamente sui marmi del Pantheon e le pietre delle borgate: «Roma mani infami dentro l’acqua santiera / nuda come la bellezza grande come Roma / santa e dissoluta Roma ama e non perdona». La città eterna nella ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] Pernod Père et Fils, un ‘liquore di sapore dolce, a base di anice ed erbe diverse, consumato con aggiunta di acqua ghiacciata’; Grand Marnier (1906), dal nome del produttore Louis-Alexandre Marnier Lapostolle, un ‘distillato di bucce di arancia amara ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] canzoni. E se di Georges Brassens De André ha tradotto Dans l’eau de la claire fontaine (1961) come Nell’acqua della chiara fontana (1968), altre sue canzoni, dall’ispirazione francofila e trobadorica, sono eredi di autori due-trecenteschi. L’amore ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] come la polvere magica che lo ha protetto da tanti brutti sogni:Io invece credevo in una polvere che disciolta nell’acqua e bevuta, avrebbe preservato dai brutti sogni: e sempre fiducioso ne bevvi. Dopo molti anni, chiesto a mia madre di mostrarmela ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] ’, nonché Dafont ‘dal fondo (del villaggio)’; Costa riferito alle pendici dei colli, Riva relativo al lago o corso d’acqua più vicino, Canale e perfino Pedevilla ‘ai piedi del villaggio’; nonché Caminada ‘casa provvista di camino’ o ‘saletta’, e ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] a un tunnel nell’Ohio, una baia nel Maine, ecc.; Pompeii (con due i) si trova nel Michigan (e un corso d’acqua nel Kentucky); un parco Benevento è nel Massachussetts; Naples è diffusissimo, specie in California e in Florida, e almeno presso New York ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] decifrazione, da alcuni identificato con l’antico centro di Thuriae, può collegarsi a denominazioni indoeuropee di corsi d’acqua. Andrà citata anche la combinazione araldica scelta a Torreglia-Pd: vuol dire ‘piccola torre’ e difatti una torre ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] (dal lat. Narcissus, dal gr. Νάρκισσος ‘Narciso’, nella mitologia greca, giovane bellissimo innamorato della propria immagine riflessa nell'acqua).sec. XVIII: atlante (dal lat. Atlantem, dal gr. Ἄτλας ‘Atlante’, nome del gigante che secondo il mito ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...