Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] dell’Ambiente (con denominazione variabili a seconda dei governi). Mentre il monitoraggio della qualità dell'aria e dell’acqua, iniziato sporadicamente in alcune città negli anni Settanta, fu formalizzato e regolamentato con la legge n. 203 del ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] in manicomio, Dario Fo, Lella Costa, Moni Ovadia e altri scopritori di mondi. Con i suoi collaboratori, Peppe Dell’Acqua e tanti altri, Basaglia smantellò puntualmente la struttura, aprendo case nei quartieri. Scabia tornò nel 1977 per partecipare a ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] due documenti nel portafoglio») costretti in un corpo fisico, anche nella memoria, destinato alla morte:Quello che beveva puzzava di acqua di Colonia. L’altro si lavava con il bagnoschiuma al pino. Quello che beveva cadeva. Regolarmente, pum. Faceva ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] tra parentesi una specie di didascalia per l'esecuzione orale del componimento:(per voci asincrone)tu non mi fermerail'acqua scorre a precipiziotu non darai nessun giudizioil sole va per la sua stradatu non mi farai violenzaalla prima alba brilla ...
Leggi Tutto
Mario CorticelliLibro della natura e del continuoPerugia, Déclic Edizioni, 2024 Al critico militante – continuamente bersagliato da improbabili versificatori arcipersuasi di dover essere annoverati tra i depositarî d’una nuova estetica di cui sarebbe delittuoso non tener conto – càpita raramente d’imbattersi in testi poetici di qualche spessore, specie durante le navigazioni in Rete; questi, scoperti ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] preoccuparti».Il secondo predatore notturno, Neil (Christopher Mintz-Plasse / Mattia Ward), nel guardare Cassie bere un bicchiere d’acqua che le ha portato, mormora «Good girl» (“Brava ragazza!”), che nel doppiaggio diventa «Così». Lo stesso Neil ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] . Versi pregni di pathos, incisi indistintamente sui marmi del Pantheon e le pietre delle borgate: «Roma mani infami dentro l’acqua santiera / nuda come la bellezza grande come Roma / santa e dissoluta Roma ama e non perdona». La città eterna nella ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] Pernod Père et Fils, un ‘liquore di sapore dolce, a base di anice ed erbe diverse, consumato con aggiunta di acqua ghiacciata’; Grand Marnier (1906), dal nome del produttore Louis-Alexandre Marnier Lapostolle, un ‘distillato di bucce di arancia amara ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] canzoni. E se di Georges Brassens De André ha tradotto Dans l’eau de la claire fontaine (1961) come Nell’acqua della chiara fontana (1968), altre sue canzoni, dall’ispirazione francofila e trobadorica, sono eredi di autori due-trecenteschi. L’amore ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...