Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] . Tra i modi di dire: purtarisi a testa, tri pila avi u poccu u poccu avi tri pila, dunni ci chiovi ci sciddica, acqua davanti e ventu darreri, un patri nostru e un santiuni, e su ci quagghia la mennula. BibliografiaAmenta, V., Fauzia, C., Femminismo ...
Leggi Tutto
Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] e corporale (dito, faccia, fianchi, ginocchia, lingua, mani, ossigeno, spalle), si lega a simboli e archetipi (acqua, corpo, luce, sogno, viaggio) immersi nella contemporaneità di un paesaggio urbano:Gesso rottoaria apertasenza punti di sutura ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] trebbiatrice guidata da me personalmente. Una volta che abbiamo ottenuto questa farina, che facciamo noi, la mischiamo con dell’acqua che facciamo noi, per ottenere la quale seguiamo la ricetta tradizionale che prevede la combinazione di due atomi di ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] la parola dolphin, infatti, designa anche un pesce, la lampuga. Si spiegano così le screziature del pesce, verdi nell’acqua e poi dorate alla luce del sole, di cui scrive Hemingway, e soprattutto le dimensioni – troppo piccole perché si tratti ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] voce salimbacca ‘recipiente molto piccolo’ (p. 235), dall’etimo discusso, che nel Morgante compare nella locuzione portar acqua con le salimbacche con significato figurato per indicare un’azione svolta con mezzi inappropriati, nel glossario di Comin ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] opportune libagioni in onore degli dei affinché questi fossero garanti della sua incolumità. In genere, una bevanda, vino, latte, acqua o anche miele, veniva versata su qualcosa che per la comunità aveva un sacro valore simbolico, come, per esempio ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] occhiali di nuovo, e improvvisamente gli occhi gli divennero smorti, la pupilla nera sembrava gli tremasse dietro un’ampollina di acqua. Le lacrime non si vedevano, ma gli gonfiavano la fronte» (Fava 1967, p. 130).In chiusura dello stesso volume, poi ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] termine ha ampliato il proprio significato per designare in generale la disciplina che si occupa dello studio delle masse d’acqua del pianeta. In questo e altri casi affini, il formante -logia, in virtù della sua capacità di definirsi come elemento ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] di viaggio per la terra dipinta, 1969)Se grazia o forza, io non so dirti qualedecida la pronuncia del tuo fareper acqua quel che a terra solo parerespiro irraggiungibile, ma valeper lo spazio del tempo un’altra storia.Questa in cui sgrondi all’ultima ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...