Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] termine ha ampliato il proprio significato per designare in generale la disciplina che si occupa dello studio delle masse d’acqua del pianeta. In questo e altri casi affini, il formante -logia, in virtù della sua capacità di definirsi come elemento ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] di viaggio per la terra dipinta, 1969)Se grazia o forza, io non so dirti qualedecida la pronuncia del tuo fareper acqua quel che a terra solo parerespiro irraggiungibile, ma valeper lo spazio del tempo un’altra storia.Questa in cui sgrondi all’ultima ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] con gli occhi (v. 194).Cosa sarebbe accaduto se Odisseo non fosse stato legato? Avrebbe ceduto al richiamo, si sarebbe tuffato nell’acqua, valicando un limite che l’essere umano non è in grado di valicare da solo e nudo se non nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] lato una linea di umorismo di forte impegno critico, oggetto dello studio di Roberta Colombi, ben rappresentata da Un suicidio a fior d’acqua e dalle Memorie di un gatto, e dall’altro una linea «entro i limiti del vero», che trova i suoi estremi ne ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] insieme i due elementi primordiali ad Afrodite: in AP 5, 176, 5-6 = HE 4022-3, il poeta si stupisce che Cipride, nata dall’acqua, abbia generato il fuoco, ossia Eros e in AP 5, 180 = HE 4038-45, è ricordata l’origine marina della dea e il connubio ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] maggio 585). Non è forse un caso se Talete considerò come arché, ‘principio di tutte le cose’ proprio l’acqua: il nostro Mediterraneo? Antica e nuova ospitalitàIn questo Mediterraneo integrato ed attrezzato a risolvere i problemi di comunicazione e ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] cosa nella mia famiglia è l’onore. Sono pietre davanti a me. Ma loro non sanno che io, se voglio, posso essere acqua di torrente che le trascina via’) e successivamente nel terzo: «¿Te figuras que puedo conocer otro hombre? ¿Dónde pones mi honra ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] ai giorni nostri) per indicare «il grande specchio d’acqua con acqua salata». Il personaggio mitologico denominato Θάλασσα era figlia di Etere parlare, descrivere, analizzare la grande distesa d’acqua salata dalla quale deriva e dipende la nostra ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] vuoti narrando magistralmente ciò che a parole è inesprimibile.In un Mediterraneo prosciugato, attraversato soltanto da una sorgente di acqua in una società spaventosa e distopica, il Banco del Mutuo Soccorso fa muovere Orlando alla ricerca del senno ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...