Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] ai nostri giorni. Risi Diffido di coloro che erigono tribunali con la stessa facilità con cui ingollerebbero un bicchier d’acqua. Certi toni da Pubblico ministero non solo mi disgustano, ma mi annoiano a morte. Non ho mai progettato nessun attacco ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] la dinamite, e invece di farla scoppiare nel modo più violento – e intelligente – possibile, ci buttiamo sopra una secchiata d’acqua? Il discorso è uno soltanto, anche se lo frantumi in mille paragrafi. Io affermo che il cosiddetto cinema leggero ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] in parallelo del nome comune rispetto alla nomenclatura scientifica. Esemplare è il caso del Rocio octofasciata, un ciclide d’acqua dolce apprezzato dagli appassionati. La specie, descritta per la prima volta nel 1903 dall’inglese Charles Tate Regan ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] e da alcuni osservatori internazionali. Ma non fu, considerata la data, una seconda scoperta dell’America. E neppure dell’acqua calda. Nel novembre 1999 già non si parlava più dell’esperimento. Enzo Caffarelli cura il ciclo Come cambiano le cronache ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] rinvenimento in circostanze considerate spesso miracolose di icone solitamente taumaturgiche (cui si collegano sovente fonti di acqua benedetta). La moltiplicazione delle preghiere, delle invocazioni e delle litanie continua peraltro anche ai giorni ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] settantuno fogli grandi di stampa in Arno. Ma è passeggiando per le vie sudicie del centro o lungo il fiume dall’acqua gialla che trova il migliore correttore di bozze che gli poteva capitare: il popolo fiorentino.È con quest’agile spostamento dell ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] narcisismo e narcisisti (da Narciso, il personaggio mitologico che si era innamorato della propria immagine riflessa nell'acqua) per indicare la patologia che porta la ‘concentrazione dell'energia psichica su alcuni aspetti di sé in contrapposizione ...
Leggi Tutto
Un giornalista nato nel 1930 può insegnare il mestiere ai professionisti dei cosiddetti new media, cresciuti con Internet? Può avere anticipato di quasi mezzo secolo lo stile dei nuovi media senza rinunciare ai pilastri del giornalismo, come la comp ...
Leggi Tutto
Legata probabilmente alle pratiche esorcistiche (dal momento che il diavolo secondo le credenze religiose ha paura dell'acqua santa o dell’acqua benedetta), l’espressione di natura ossimorica (essere come) [...] il diavolo e l’acqua santa ‘(detto di) cose ...
Leggi Tutto
É um belo horizonte, é uma febre terçãSão as águas de março fechando o verãoÉ a promessa de vida no teu coraçãoÉ pau, é pedra, é o fim do caminhoÉ um resto de toco, é um pouco sozinho Una pioggia di parole Helena Jobim racconta che un giorno suo fra ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...