PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] nella sua cella, Benedetto ebbe la visione di Placido che cadeva dentro al lago presso cui si era recato per attingere acqua; l’abate chiamò subito Mauro affinché accorresse a salvare il suo compagno; questi corse in aiuto di Placido e, vistolo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] laboratorio di fisica dell'università, riguarda le Variazioni nella intensità e nella forza elettromotrice in una coppia elettrostatica ad acqua di mare (ibid., XVI[1884], pp. 189-200).
Dopo essere stato professore di fisica nel liceo di Catania, il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] gocce di polvere di spirito di sale (con ogni probabilità acido cloridrico con dell'acido azotico, componenti della cosiddetta "acqua reale",rettificato ed edulcorato colla dissoluzione di molte foglie d'oro battuto, pure queste da diluire in brodo o ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pisa
Mauro Ronzani
RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] allontanò da loro (secondo l’agiografia, perché non accettavano la sua decisione di rinunciare completamente al vino e bere solo acqua), andando ad abitare presso una «certa matrona religiosa» (p. 340 s.) e passando le giornate a pregare nella chiesa ...
Leggi Tutto
ARANGIO, Diego
Anna Cirone
Imprecisabili sono data e luogo di nascita: Catania, Ispica (Ragusa) o Pachino (Siracusa); nulla risulta dai rispettivi archivi comunali. Imprecisabile è anche l'inizio della [...] dal popolo.
V. Finocchiaro avvalora l'accusa che l'A. fosse stato ideatore del progetto di avvelenare i pozzi d'acqua potabile a Catania, per spingere il popolo a insorgere. Diffidato dagli altri patrioti, si sarebbe recato a Siracusa e avrebbe ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] 1971, pp. 57-85; per la vicenda e i progetti di utilizzazione delle acque dell'Aniene, E. Bauco, Storia dei tre metri cubi d'acqua da derivarsi dall'Aniene sopra Tivoli secondo il progetto di R. C., Tivoli 1880; P. Tomei, Storia dei tre metri cubi d ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] Piccolornini sosteneva il contrario. Anche qui la controversia finì alle stampe. Il B. pubblicò un Discorso… della grandezza dell'acqua e della terra contra l'opinione del Sig. Alessandro Piccolomini, Torino 1579, in cui riportava una lunga serie di ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] di quelle del tipo "sottile".
Nel suo studio Sul problema delle gallerie e dei pozzi scavati in roccia per condotte forzate d'acqua (in Annali d. Cons. sup. d. Acque pubbliche, V [1923]), si trova trattato per la prima volta in Italia il problema ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Onofrio
Giuseppe Gangemi
Figlio del marchese Giovanni Battista e di Vittoria Podiani signora di Piediluco, fratello minore di Gaudio, nacque con ogni probabilità a Terni verso il 1580.
Studiò [...] diretta, viaggiando in tutt’Europa – dall’Italia alla Francia, dalla Germania alla Polonia – per esplorare e studiare i principali corsi d’acqua.
Nel 1607 il C. è a Roma per la presentazione a Paolo V di un suo opuscolo dedicato al problema degli ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] XIX secolo importanti opere di bonifica e la coltivazione, in particolare, del riso (cfr. A. Lazzarini, Fra terra e acqua. L’azienda risicola di una famiglia veneziana nel delta del Po, I-II, Roma 1991-1992).
Avvocato, imprenditore agricolo, cultore ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.