CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] muratore e di architetto, che si svolse in prevalenza a Perugia, è tuttavia documentata fin dal 1458, quando, mancando l'acqua alla fonte di piazza "per difetto degli acquedotti, ... si occupò lungo tempo in riparare gli archi" (Mariotti). Il 28 dic ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] prose fiorentine abbiamo la testimonianza di una sua "cicalata" recitata il 10 ag. 1597, intitolata La nemicizia dell'acqua e del vino. Il suo prestigio nel mondo culturale fiorentino è testimoniato dal consolato del 1605 nell'Accademia Fiorentina ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] e ampliò, prima a Venezia e successivamente a Padova, le ricerche intraprese a Parigi sul massimo di densità dell’acqua e sulla sua dilatazione, ottenendo risultati che vennero incorporati nei trattati di fisica dell’epoca. Pubblicò al riguardo due ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] parte allo stato di carbonato e che de’ solfati quello di calce sia quasi o forse l’unico esistente in essa acqua» (ibid.).
Dopo il ritorno del governo austriaco, nel 1816 il M., con l’evidente intento di migliorare la posizione accademica, propose ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] Accad. delle Scienze di Torino, XXX(1826), pp. 195-292, con 2 tav. f.t.; Esperienze sulle contrazioni parziali delle vene d'acqua, in Mem. della Soc. Ital. delle Scienze, XX(1828), pp. 536-572; Expériences sur la forme et sur la direction des veines ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] sulle stazioni per la misura delle portate dei corsi d'acqua. Istituito nel 1920 il Servizio idrografico italiano, ne fu direttore a giustificare il diverso comportamento del livello dell'acqua), nonché le esperienze sui misuratori a risalto per ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] disegno industriale. Nel 1884, a quindici anni, entrò a lavorare nel laboratorio di fontaniere, idraulico e costruttore di pompe d’acqua, fondato dal padre nel 1839 in corso Mercanzie (oggi Mameli). In piena cultura igienista e grazie anche alla sua ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] inserì vivacemente nel dibattito, con i suoi studi: e proposte per la produzione di idrogeno puro dal gas d'acqua e per la liquefazione e scomposizione economica dell'aria (cfr. Nuovo procedimento per liquefare l'aria con ricerche analitiche relative ...
Leggi Tutto
MAGRETTI, Paolo
Baccio Baccetti
Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] degli Imenotteri. Nel 1877 seguì il padre in una spedizione venatoria in Sardegna e in questa occasione raccolse saggi di acqua dolce e marina che poi studiò nel laboratorio di Pavesi, pubblicandone i risultati nel saggio Rapporto su di un'escursione ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] 31427 del 1881, fu ideato per realizzare un'alimentazione più regolare dei crivelli e per ottenere una notevole economia di acqua rispetto alle casse a punta che venivano precedentemente adottate. L'idrovaglio ideato dal F. era costituito da un tubo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.