BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] m'incresce il concedergliela, ma m'incresce della cagione, perciocché in quest'età io la vorrei veder pigliare piuttosto vino che acqua; sapendo sicuramente che la natura sua ha più bisogno di caldo che di freddo..." (Lettere di A. Tassoni, pp. 155 s ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] in un secondo momento le proprie conoscenze anche negli Stati Uniti (dove progettò forni alimentati dall’energia prodotta dall’acqua delle cascate del Niagara), in Brasile e in Giappone.
Il carburo di calcio conobbe all’epoca un momento produttivo ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] alla scuola di Utrecht, da Abraham Bloemaert a Joachim Wtewael (ibid.). Coeva è la tela Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia (1616; già Brescia, galleria Armondi), che Federico Zeri (Fototeca Zeri, n. 77904) collegava all’opera registrata nell ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] un secondo quadro, con il Risanamento di una donna al contatto con la Vera Croce, commissionato dall'università dei filatori (Dell'Acqua, p. 122).
Il primo dei due mostra, accanto a una resa dei volti memore dell'interesse del L. per la ritrattistica ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Sergio
Enrico Menduni
PUGLIESE, Sergio. – Nacque a Ivrea il 12 marzo 1908 da Augusto, avvocato, e da Laura Baratono, casalinga. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Torino, intraprese [...] con Eugenio Bertuetti (vicedirettore alla Gazzetta del Popolo): Re Aroldo (1938), Velo bianco (1939) e Scritto sull’acqua (1940).
La sua brillante produzione teatrale s’incontrò presto con la radio, che negli stessi anni raggiungeva una piena ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] all’estero per conoscere le esperienze di recupero dei tossicodipendenti, nel 1967 fu indirizzato a Roma al cardinale Angelo Dell’Acqua, presidente della Prefettura degli affari economici della Santa Sede e poi vicario del papa per la diocesi di Roma ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] come Haus-Conterfetter (ritrattista di corte). Sono di questi anni le tavole dei Quattro elementi (1566, di cui Acqua e Fuoco a Vienna, Kunsthistorisches Mus.), il ritratto caricaturale di Giovanni Calvino (1566, ne esiste versione quasi certamente ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] con i Pensieri sul governo de' fiumi (Brescia 1772), ampia trattazione sui mezzi di sistemare gli argini dei corsi d'acqua, per diminuire i pericoli delle inondazioni e aumentame la navigabilità.
Fra il 1777 e il 1786 il B. tentò, in collaborazione ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] seconda dell'età del catalizzatore) e a temperature di c. 450-500 °C, condensando l'ammoniaca alla temperatura dell'acqua refrigerante di fonte e moderando la temperatura del catalizzatore (allo scopo di allungarne la vita attiva) con un accorgimento ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] nuovo a Siena con l'ufficio di Operaio della Torre del Comune, e nel 1340 si impegnava con altri maestri a far venire l'acqua alla fonte del Campo. Sempre a Siena, il 4 febbr. 1340, in società con maestro Agostino di maestro Rosso e con maestro Cecco ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.