TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] lo spinsero ad approfondire gli studi in ambito botanico e zoologico. Si occupò di ittiofauna e pesca d’acqua dolce in Friuli (I pesci e la pesca d’acqua dolce in Friuli, in Annali del Regio Istituto tecnico di Udine, s. 2, XIII (1895), pp. 29-138 ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] insediamento castrale sito presso la via Clodia, a nordest di Roma, su uno sperone tufaceo che domina l'omonimo corso d'acqua - ci appare come un luogo dotato di un proprio "populus", dal quale emergono taluni notabili, e di un proprio clero. Nulla ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] scena si legge la scritta: «Quando la fece el chiovo».
L’episodio in basso a sinistra raffigura il miracolo dell’acqua trasformata in vino per un contadino, miracolo ripetuto per una sua amica di nome Berta: «Havendo questa beata al un lavoratore ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] nel 1612 a Firenze il suo Discorso apologetico..., d'intorno al Discorso di Galileo Galilei, Circa le cose, che stanno su l'Acqua, o che in quella si muovono; si come d'intorno all'aggiunte Fatte dal medesimo Galileo, nella seconda Impressione, a cui ...
Leggi Tutto
SALVIGNI, Pellegrino
Raffaella Seligardi
– Nacque a Imola nel 1777 o nel 1779 da Sebastiano e da Teresa Mattioli.
Studiò a Pavia, dove ebbe come maestro Luigi Valentino Brugnatelli, dal quale fu profondamente [...] spaziavano dalla discussione delle varie teorie dell’affinità, alla trattazione dell’idrogeno e della natura composta dell’acqua, alla cristallografia. Il corso descriveva inoltre natura, proprietà, composizione, affinità di 29 corpi semplici e dei ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] il suo interesse per i vari problemi prospettati dall'igiene e dalla profilassi (Diffusione della febbre tifoidea per mezzo dell'acqua potabile, in Rivista d'igiene e sanità pubblica, II [1891], pp. 269-283; Per un esperimento di profilassi della ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] cui Modena intese rinnovare lo stile recitativo del tempo. Interpretò allora maldestramente un ruolo minore nel Bicchier d’acqua di Augustin-Eugène Scribe: rimandata a casa, fu richiamata pochi giorni dopo grazie all’interessamento di Giulia Modena ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] quelli a braccio, utilizzabili per uso privato; avrebbe inoltre ricevuto un marco d’argento annuale per ogni condotta d’acqua che fosse stata realizzata per l’irrigazione e la decima sui macchinari che fossero stati costruiti per attivare miniere di ...
Leggi Tutto
DE BONIS (Bonis), Giovanni Battista
Daniela Silvestri
Nacque a Pietragalla (Potenza) da antica famiglia patrizia di Acerenza, il 29 nov. 1699.
Compiuti gli studi secondari filosoficoletterari, si orientò [...] , per stimolare l'irrorazione sanguigna, contribuendo a migliorare la circolazione superficiale ed a scaldare la pelle, e dell'acqua calda, come causa della dilatazione dei vasi superficiali del sangue e del l'accelerazione del ritmo cardiaco e come ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Antonio
*
Figlio di Francesco ed Eleonora Fórster, nacque a Venezia il 19 luglio 1827. Dopo aver frequentato la facoltà di matematica a Padova, vi si laureò il 12 marzo [...] . In particolare nel 1862, fece parte di una commissione incaricata di esaminare alcuni progetti per l'approvvigionamento di acqua potabile alla città di Venezia, e fu membro della commissione che rese esecutivo il progetto dei nuovi bacini dì ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.