FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] e che fu poi impedito dalla sua morte tragicamente prematura. Nell'aprile il F. scoprì la sorgente da lungo tempo sconosciuta dell'acqua di Mercurio, in prossimità di S. Giorgio in Velabro.
Frattanto, con l'ascesa al soglio di Leone XII, che segnava ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] la qualità del segno. A una sua prima produzione di opere ancora legate a un naturalismo descrittivo (Specchio d'acqua: Sapori, 1922), seguirono lavori ricchi di richiami letterari, che trovarono un efficace mezzo espressivo nella tecnica incisoria ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] 1921, le liriche di Io e il mio cuore (in autoedizione), che Giovanni Boine (1939) accosta, per limpidezza e naturalità, all’«acqua corrente» (p. 252), e di Le due strade: poesie 1918-1920, sempre con la Taddei. Con la stessa casa editrice Ravegnani ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] pertanto indotti a trasferirvisi, dividendosi tra Cerreto e la vicina frazione di San Lorenzello, dove il fiume Titerno garantiva l'acqua per azionare i molinelli di macinatura della creta e dei colori.
Antonio, figlio di Simone, nacque a Napoli il 1 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] scienze matematiche, fisiche e naturali..., XD, 3, c. 94), con due disegni aventi come soggetto "L'elevazione di un corpo d'acqua perenne di due ruote all'altezza di piedi dieci da un canale per mezzo di una macchina" (Torino, Bibl. naz., Indice ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] di esercizio della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon, sul tema Progetto di un edifizio dirimpetto alla mostra dell’Acqua Vergine (Genovese, 2015, pp. 756, 769). Nel lustro successivo conseguì la laurea in filosofia e matematica all’Università ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] sale i principia fondamentali di ogni composto, in contrasto con l'antica e affermata teoria dei quattro elementa (terra, acqua, ana, fuoco). Dal punto di vista terapeutico, il F. ha un'idea di malattia conforme alla tradizione degli iatrochirnici ...
Leggi Tutto
VILLANI, Dino Eugenio.
Tiziana Trippetta
Nacque a Nogara (Verona) il 16 agosto 1898 da Egidio, capostazione di Suzzara (Mantova), di origini modenesi, e da Elvira Bertellini, figlia di un mezzadro della [...] .L. Falabrino, Suzzara 1991 (in partic. V. Erlindo, Genialità e didassi nelle campagne pubblicitarie di D. V., pp. 31-52; M. Dall’Acqua, Capire l’immagine. Appunti critici sulla formazione di D. V., pp. 53-70); Omaggio a D. V., a cura di L. Maestri ...
Leggi Tutto
PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] .
Giuseppe Pietri morì a Milano l’11 agosto 1946.
La notorietà di Giuseppe Pietri rimane legata ad Addio giovinezza! e L’acqua cheta…, due capolavori dell’operetta italiana. La prima, che racconta la storia d’amore tra lo studente Mario e la modista ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Bonifacio
Flavio Fagnani
Nacque a Pavia nella prima metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine degli eremitani di s. Agostino, sin dal 1357 risulta stabilito nel convento presso la basilica [...] II Visconti, di cui il B. era confessore, come risulta dal testamento di Bianca (del novembre 1387: edito in C. Dell'Acqua, Bianca Visconti di Savoia in Pavia... Pavia 1893, pp. 106 ss.): in esso il B. appare, oltre che testimone, designato quale ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.