BARNA di Turino
Margherita Lenzini Moriondo
Visse tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV a Siena. Appartenne a una famiglia di artigiani: figlio di Turino di Sano, furono suoi fratelli Lorenzo e [...] dell'opera di B., la cui versatilità è attestata dall'impegno assunto nel 1398 di progettare ed eseguire una conduttura dell'Acqua da Mazzafonda a Fontebranda. E infine, tra il i408 e il 14Io, attese all'esecuzione della "residenza "per la sala di ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Museum Boymans-Van Beuningen, 1501-02) rappresenta un giovane ammantato, scalzo, triste, seduto su una roccia presso un corso d'acqua fuori di una città murata; il bastone, che qualifica l'esule, il viandante, il pellegrino, l'ha fatto scambiare per ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] ’estate seguente, la scultura mostra il nocchiero di Enea, la cui morte garantì la salvezza dei compagni, seduto in riva all’acqua che osserva fiducioso le stelle.
Rientrato a Milano, il M. morì improvvisamente il 22 marzo 1947.
Tra gli scritti del M ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] domare la sua caparbietà – gli furono imposte addirittura la camicia di forza e la cella di rigore a pane e acqua: una terribile esperienza destinata a lasciar traccia nell’uomo che, ancora pochi mesi prima di morire, la rievocò nel libro-testamento ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] non ancora ritrovati in natura: il solfato e il cloruro di manganese. Nei gas vulcanici poté stabilire la presenza di vapore d'acqua, di zolfo, di cloruro d'ammonio, dei cloruri di ferro e di rame, di acido cloridrico, di anidride solforosa e di ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] camerale realizzò il volume Parte interna delle basiliche di Roma e veduta di edifici antichi e moderni disegnate e incise all’acqua forte (Roma 1825-1829; A. Cavallini, Uomini illustri romani del secolo XIX..., 1879, p. 12).
Le fonti dell’epoca ne ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] di Venezia del 1887.
La figura di ragazzo nudo, grande al vero, intento a scagliare un sasso a fior d’acqua (il gioco del rimbalzello, appunto), era esempio di quel vivace naturalismo plastico, amante delle pose estemporanee e dei quotidiani dettagli ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] di sostegno delle terre e sulle traverse dei serbatoi d'acqua: in queste pubblicazioni il C. espose semplici formule 1902.
Tra gli articoli più interessanti ricordiamo La conduttura d'acqua di Scutari e di Kadikoi (pubblicato su L'Ingegneria civile ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] , e sostituito dal M. con un nuovo filtro lungo la Mère des rives, il canale che portava l'acqua in città: Aosta ebbe così l'acqua potabile fino agli anni Ottanta dell'Ottocento, quando fu realizzato il nuovo acquedotto.
Non è noto quando esattamente ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] e delle architetture alla pittoricità dei contesti naturali: si pensi all'Abbeverata della truppa, tutta giocata sui vapori dei fiotti d'acqua in cascata, o al S. Michele in Bosco sotto la neve, o ancora al Temporale, in cui la riproduzione degli ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.