CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] , terra, fuoco), che aveva dominato per secoli, mostrando l'esistenza di particolari sostanze gassose e la natura composta dell'acqua e dell'aria: la sua fama lo pose in relazione con i più noti chimici europei.
Considerando il progresso gigantesco ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] , che sarebbero rimaste anche in seguito al centro dei suoi interessi (Indagini chimico-fisiche ed analisi dell’acqua acidula ferruginosa manganesifera litiosa ozonizzata delle «Bagnore» nel Monte Amiata, in Annali di chimica applicata, I (1914 ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] l'affinità tra il veleno della vipera e il mercurio, e per verificare l'efficacia di un antidoto, composto di acqua di vetriolo, radici ed erbe varie.
Naturalmente tale indirizzo di metodo non poteva non avvicinarlo a quegli ingegni che operavano ...
Leggi Tutto
MAURO, santo
Gianluca Pilara
MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] del salvamento di Placido: mentre pregava nella sua cella, Benedetto ebbe la visione di Placido che, uscito per attingere acqua, cadeva nel lago; immediatamente il monaco chiamò M. perché corresse a salvare il suo compagno; questi, nel desiderio di ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] ) e la Carità verso Dio e la Carità verso il prossimo (S.Carlo). Tra le opere citate dal B. stesso, "doi Angeli per Acqua Santa nella chiesa di Santo Adriano nel Foro Boario" (f. 49v) sono oggi nella chiesa di S. Maria della Mercede a viale Regina ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] è stato datato al 1571 c., firmato "Giovan. Fe Fior", ed è l'ultimo pannello inferiore della parete dedicata all'elemento dell'acqua. Il soggetto è stato misconosciuto per molti anni poiché si è a lungo creduto che raffigurasse "Daniele al convito di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner.
Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] di ragguagliare meticolosamente il Senato sul proprio operato.
Il B. dà così notizia della costruzione di una "cisterna capace d'acqua per 6 mesi ad un numeroso presidio", tale quindi da assicurare l'approvvigionamento anche in caso di lunga siccità ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] ’incompressibilità dei fluidi, l’incubazione artificiale di uova di gallina, la generazione di aria e la deposizione di rame in acqua; è probabile che in questo periodo il M. abbia affinato le proprie competenze matematiche e sia stato iniziato tanto ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] da attribuirsi al Maderno. Il frontone rotto, la facciata sul retro e la loggia superiore che si affaccia sul teatro d'acqua sarebbero dunque del M., così come i "passeggiatori" lungo i fianchi del palazzo e i singolari camini "a minareto". Anche il ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , da Spoleto a Parigi, avventurandosi in un precario ma redditizio traffico di esportazione, che coinvolgeva anche pesci d'acqua dolce e tartufi.
Tornato a Torino alla fine del 1856, con gli esigui risparmi accumulati impiantò una fabbrica minuscola ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.