• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
15104 risultati
Tutti i risultati [15104]
Biografie [1763]
Arti visive [1566]
Chimica [1228]
Geografia [1023]
Fisica [899]
Archeologia [1013]
Medicina [880]
Storia [824]
Biologia [668]
Temi generali [658]

flavoni

Enciclopedia on line

Composti chimici, Sono i fenilderivati del cromone. Formano cristalli aghiformi insolubili in acqua; con acido solforico concentrato danno fluorescenza violetta. In realtà si conoscono numerosi derivati [...] naturali, indicati anch’essi col nome generico di f., in cui uno o più atomi di idrogeno degli anelli benzenici sono variamente sostituiti con gruppi ossidrilici, metossilici o, più raramente, alchilici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI OSSIDRILICI – ANELLI BENZENICI – ACIDO SOLFORICO – SALI MINERALI – FLUORESCENZA

FOGGARA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGGARA Francesco Beguinot . Voce araba designante un ingegnoso sistema di captazione d'acqua del sottosuolo, in uso in alcune regioni del Sud Algerino e in qualche punto del Fezzān. Alcuni pozzi sorgivi [...] scavati lungo una zona di terreno dominante vengono messi in comunicazione con un cunicolo sotterraneo in lieve pendio, in modo che, formatosi un ruscelletto, questo va a sboccare all'aperto, all'orifizio ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DEL SOTTOSUOLO – BERBERA – FEZZĀN

BURSARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Bursaria O. I. Müller) d'Infusorî d'acqua dolce, della classe dei Ciliati, ordine degli Heterotrichida (Stein), famiglia Bursaridae Stein, caratterizzato dall'avere il peristoma notevolmente approfondito. [...] Il corpo, ovale, altamente contrattile, può raggiungere le dimensioni di mm. 1,5. Es. Bursaria truncatella O.I. Müller (v. ciliati) ... Leggi Tutto
TAGS: PERISTOMA – CILIATI

SEMIOPALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIOPALE Maria Piazza . Varietà di opale. Silice idrata colloidale con percentuale di acqua variabile dal 3 al 15%, di colore brunastro, che può talvolta rinvenirsi in masse considerevoli. Secondo [...] alcuni mineralogisti si dicono semiopali o opali comuni tutte le varietà di opale più o meno translucide o opache con lucentezza vitrea e frattura concoide, variamente colorate a eccezione dell'opale nobile ... Leggi Tutto

Trasporto attraverso membrane biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporto attraverso membrane biologiche EEberhard Frömter di Eberhard Frömter SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] una serie di sostanze alle quali la membrana è permeabile e che noi numereremo da i=1 a i=w (w=acqua). Le fasi devono essere omogenee (cioè agitate costantemente, cosicché non nascano differenze di concentrazione al loro interno) e tutto il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ACIDO Β-IDROSSIBUTIRRICO – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE

OFIOCEFALIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIOCEFALIDI (dal gr. ὄϕις "serpente" e κεϕαλή "testa") Famiglia di Pesci d'acqua dolce, che comprende due soli generi: Ophiocephalus, dell'Asia orientale e Africa tropicale, e Channa di Ceylon e della [...] Cina. Capo e corpo sono coperti di squame cicloidi. Le coste anteriori sono sessili, le altre inserite sulle parapofisi. Pinne ventrali presso le pettorali, o assenti, le pettorali hanno posizione molto ... Leggi Tutto

radiolisi

Enciclopedia on line

Reazione chimica di dissociazione provocata da radiazioni. In particolare, scissione delle molecole d’acqua, comune o pesante, in radicali idrogeno, H o D, e ossidrile OH o OD, per effetto di radiazioni. [...] successiva combinazione dei radicali porta alla formazione di idrogeno molecolare, o di deuterio, e di ossigeno, quest’ultimo derivando dalla decomposizione di acqua ossigenata comune o deuterata formatasi dalla ricombinazione dei radicali ossidrile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – REAZIONE CHIMICA – OSSIDRILE – IDROGENO – DEUTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiolisi (1)
Mostra Tutti

argine

Enciclopedia on line

Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua. Gli a. si distinguono, con qualifiche diverse, a seconda della posizione e della funzione in riferimento al livello delle acque: [...] terreno di appoggio o dell’a. stesso: a essi si fa fronte generalmente con ricarichi e rinfianchi; b) fuoruscita di acqua a tergo dell’a. (fontanazzo), eliminabile con la costruzione delle coronelle; c) rotta dell’argine. Per la realizzazione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA

pancreatina

Enciclopedia on line

Miscela di enzimi ottenuta dal pancreas di maiale o di bue e formata da tripsina, amilopsina e steapsina. Polvere amorfa, da bianca a gialla, parzialmente solubile in acqua, con proprietà digestive; utilizzata [...] anche nell’industria tessile (come fluidificante) e del cuoio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TRIPSINA – PANCREAS – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreatina (2)
Mostra Tutti

demineralizzazióne

Enciclopedia on line

demineralizzazióne Processo con il quale si riduce il contenuto dei sali disciolti nell'acqua; in patologia, processo o condizione caratterizzati da impoverimento dei componenti minerali (calcio, magnesio, [...] fosforo ecc.) di un organismo o di un tessuto (spec. quello osseo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MAGNESIO – FOSFORO – CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su demineralizzazióne (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 1511
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali