TERMOSIFONE
. Il termosifone è un impianto di riscaldamento centrale, in cui l'acqua riceve il calore generato in caldaia e, circolando entro appositi radiatori, lo cede a sua volta agli ambienti che [...] si vogliono riscaldare (v. riscaldamento) ...
Leggi Tutto
Oggetto atto a contenere, in particolare liquidi o materiali semisolidi e incoerenti (acqua, gasolio, grassi lubrificanti, farina).
Nelle costruzioni idrauliche, alveo (detto anche ricevente), naturale [...] o artificiale, che raccoglie le acque di scolo di una bonifica o le acque di rifiuto di una rete di fognatura. R. agitato In tecnologia chimica, reattore agitato (➔ reattore). R. in pressione (o a pressione) ...
Leggi Tutto
Schermo applicato ai veicoli per arrestare gli schizzi di fango o di acqua dovuti alle ruote, al fine di proteggere i passanti e di evitare di sporcare alcune parti del veicolo stesso. In passato si sono [...] usati talvolta, per carri a trazione animale e biciclette, p. di cuoio o di gomma. Attualmente, per alcuni tipi di veicoli (biciclette, motoveicoli ecc.) i p. sono costituiti da sagome metalliche o di ...
Leggi Tutto
Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante [...] l’impiego di clinker appositamente granulato, in luogo di una parte degli inerti, e l’eliminazione dell’eccesso d’acqua mediante un costipamento assai energico dei getti freschi di c. o anche mediante uno speciale trattamento delle superfici esterne ...
Leggi Tutto
torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In [...] 50-60%; H 5-7%; O 30-40%, N 1-3%. Si presenta sotto forma di massa spugnosa, bruna o nera, molto ricca di acqua; se ne distinguono diversi tipi a seconda dell’ambiente di formazione e della natura dei vegetali dai quali si originano: t. di palude, di ...
Leggi Tutto
immersióne subàcquea Attività sportiva, ricreativa o professionale svolta sotto la superficie dell'acqua. L'i.s. può avvenire in apnea o con autorespiratore a ossigeno o a miscele d'aria. Negli ultimi [...] anni si sono molto diffusi il turismo archeologico subacqueo e la fotografia subacquea. In campo sportivo, si distinguono diverse tipologie di immersione. L'i.s. ad assetto costante prevede che l'atleta ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] deuterio-trizio può produrre 341 GJ, la stessa quantità di energia della combustione di 8 t di petrolio. Il deuterio si estrae dall’acqua di mare, in cui è presente nella misura di 30 grammi per metro cubo, mentre il trizio, che non esiste in natura ...
Leggi Tutto
xantene Composto chimico
capostipite dei coloranti xantenici; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato, con colorazione gialla e fluorescenza giallo-verde. [...] Il gruppo metilenico dello x. è fortemente reattivo (viene ossidato facilmente, dando origine a xantidrolo e xantone).
I coloranti xantenici possono dividersi in tre classi a seconda dei gruppi funzionali ...
Leggi Tutto
In fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi attraverso una membrana di separazione.
L’o., scoperta nel 1748 da J.-A. Nollet, può essere provocata da cause di natura termica (➔ termosmosi), di natura [...] ). Si mette in evidenza con il semplice dispositivo illustrato in fig. (endosmometro di H.-J. Dutrochet). Un vaso a contiene acqua e in esso è immersa un’ampolla b che è chiusa inferiormente con una membrana c, termina superiormente con un lungo tubo ...
Leggi Tutto
Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] a seconda che tutti o solo parte dei gruppi carbossilici siano stati salificati. I pectati alcalini sono solubili in acqua, precipitano sotto forma di granuli gelatinosi dalle soluzioni acquose per aggiunta di alcol; i pectati dei metalli alcalino ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.