Famiglia di Crostacei Decapodi Macruri natanti, tribù dei Caridei. Comprende forme di acqua dolce. Generi più noti: Caridina, Troglocaris (quest’ultimo ipogeo: ➔ cavernicolo). ...
Leggi Tutto
idroelettrico e mini-idrico
Antonio Rusconi
Fonte di energia rinnovabile (➔ rinnovabili, fonti) che sfrutta l’energia potenziale di una massa d’acqua in quiete, posta a una determinata quota altimetrica, [...] osmosi tra acque dolci e acque salate alle foci dei fiumi.
L’acqua: una risorsa in pericolo
Molte condizioni che avevano favorito nel 20° sec delle falde, dalla più scarsa portata dei corsi d’acqua e dai maggiori fenomeni di evaporazione. A livello ...
Leggi Tutto
(o potetometro) Apparecchio usato in fisiologia vegetale per determinare la quantità di acqua che in particolari condizioni e durante un certo tempo viene assorbita da una pianta intera o da un suo ramo [...] l’intensità della traspirazione (➔). Esistono diversi tipi di p.; il più semplice (v. fig.) è costituito da un recipiente a, pieno d’acqua o di una soluzione salina, nel quale si immerge la parte inferiore di una pianta, fissata sul tappo che chiude ...
Leggi Tutto
Particolare forma di cinesiterapia, sia attiva sia passiva, che viene eseguita in acqua, in modo che, riducendosi le sollecitazioni di gravità, si possano effettuare movimenti che altrimenti risultano [...] impossibili ...
Leggi Tutto
Succineidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori che vivono a pelo d’acqua sulle piante acquatiche di stagni e fossi. Hanno una conchiglia color ambra, sottile, di forma ovale. ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] ha però enorme importanza in quanto mantiene la terra a una temperatura compatibile con la vita e permette il riciclo dell'acqua e dei nutrienti. La quantità di energia necessaria a questi scopi è infatti enorme: basti pensare che per il riciclaggio ...
Leggi Tutto
Ordine di Protozoi Sarcodini Actinopodi, per lo più acquatici (marini e d’acqua dolce), privi di guscio, provvisti di prolungamenti citoplasmatici ramificati (filopodi e rizopodi) a raggiera, in prevalenza [...] parassiti di alghe e piante acquatiche ...
Leggi Tutto
Curva di livello relativa alla superficie che limita superiormente una falda d’acqua freatica. La configurazione delle i. subisce pertanto variazioni stagionali che sono in rapporto al moto delle acque [...] filtranti nel sottosuolo ...
Leggi Tutto
dearsenificare
v. tr. Ridurre la percentuale di arsenico che può inquinare l’acqua con la sua presenza.
• L’abbassamento della soglia massima prevista, stabilita dall’Unione europea, ha in pratica messo [...] . Per il Comune anzaschino si è presentata la necessità di dearsenificare l’acquedotto che alimenta le utenze di Pestarena pescando acqua da una sorgente all’interno di una galleria abbandonata a 1300 metri di quota, in val Moriana. (Renato Balducci ...
Leggi Tutto
Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] delle materie volatili, rendendo i f. non putrescibili e più facilmente disidratabili. La disidratazione elimina la maggior parte dell’acqua intramicellare e riduce così il volume dei f. a meno di 1/7 del volume iniziale; i f. disidratati acquistano ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.