STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] stimolante se lo si eleva a 36°-38°: l'azione termica del bagno, come si comprende, è modificata dalla composizione chimica dell'acqua, tanto che un bagno cloruro-sodico forte, p. es., può riuscire più stimolante a 34°, di quel che non sia un bagno ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] appartiene al gruppo come tale e non semplicemente ai suoi singoli membri. Grande rilievo può assumere il rapporto fra i corsi d’acqua e la qualità dell’ambiente e, più in generale, fra l’umidità del terreno e i tipi di colture, di abbigliamento e ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] interno del mondo minerale sono grandi le differenze tra una sostanza e l'altra.
Cosa hanno in comune una pietra e l'acqua del mare? Una pepita d'oro grezza e opaca, con una pietra preziosa, luminosa e trasparente? Oltre che nell'aspetto, le sostanze ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] spesso legato il fenomeno del vulcanismo sedimentario: il gas che fuoriesce in superficie può trascinare con sé sedimenti argillosi e acqua o anche olio e sabbia; questo materiale viene generalmente deposto con la venuta a giorno e nel tempo può dar ...
Leggi Tutto
Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] cioè, −55 kJ/mol a 25°C circa). L’ossigeno che si sviluppa nella f. proviene dalla scissione fotolitica di molecole di acqua e non, come si supponeva un tempo, dalla CO2, la quale viene incorporata come tale in un composto fosforilato a 5 atomi di ...
Leggi Tutto
Composto chimico (estratto da Galanthus woronowii), C17H21NO3. Cristalli incolori, poco solubili in acqua. Ha limitato impiego nella cura delle nevriti. ...
Leggi Tutto
chiarezza
Lucia Onder
In Rime XC 27 e hagli un foco acceso, / com'acqua per chiarezza fiamma accende, o il soggetto è fiamma, e allora l'immagine vale " come la fiamma illumina l'acqua limpida ", o [...] , e allora, secondo la scienza del tempo, l'immagine vale " come l'acqua risplendendo attraversata dai raggi suscita la fiamma " (Maggini). Vale " splendore " in Cv II XIII 13 lo cielo di Venere si può comparare a la Rettorica per due proprietadi ...
Leggi Tutto
Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] due termini vengono, con una certa improprietà, frequentemente scambiati (il sottomarino, a stretto rigore, opera prevalentemente sott’acqua). Nato e impiegato per lungo tempo esclusivamente come mezzo militare, il s. oggi è diffuso anche per turismo ...
Leggi Tutto
Speciale coltura pratense (basata su Lolium italicum e Trifoglio ladino) diffusa specialmente in passato nella zona padana, in corrispondenza del limite delle risorgive permanenti (Lombardia, Piemonte) [...] in inverno. In estate le m. non differiscono dai comuni prati naturali irrigui; nel periodo invernale invece l’acqua di irrigazione, a temperatura di circa 10 °C, scorrendo ininterrottamente sul terreno, impedisce il raffreddamento del manto erboso ...
Leggi Tutto
Ogni trattamento di depurazione e correzione mediante il quale si rende potabile un’acqua, modificandone o migliorandone le caratteristiche ovvero rendendola batteriologicamente pura (➔ acqua). ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.