Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] i nastri trasportatori, per cui il solido si muove in controcorrente al gas. Se esso contiene una elevata quantità di acqua la velocità di evaporazione si identifica a quella di trasporto di materia per diffusione dalla superficie del solido al cuore ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] , pari a 40.000 km³/anno, viene trasferito come vapore acqueo sulle terre. Le piante sono in grado di assorbire acqua tramite l'apparato radicale e di restituirla all'atmosfera sotto forma di vapore: questo processo va sotto il nome di traspirazione ...
Leggi Tutto
oncosi
oncòsi [Der. del gr. ónkosis "rigonfiamento"] [CHF] La capacità di fissare acqua, caratteristica dei colloidi idrofili, misurata dalla pressione oncotica, derivante dalla forza con cui le micelle [...] colloidali trattengono l'acqua adsorbita. ...
Leggi Tutto
eco-friendly
agg. inv. Ecologico, rispettoso dell’equilibrio ambientale.
• Ricaricabili con acqua o con semplice zucchero. È anche questo il futuro «eco-friendly» per le pile, oggi tra i rifiuti più [...] inquinanti, dopo che hanno terminato il loro ciclo di vita. (Rita Schena, Gazzetta del Mezzogiorno, 22 marzo 2014, p. 17) • A Berlino specialmente, la sostenibilità è diventata quasi una moda e ha contagiato ...
Leggi Tutto
ororadioattivita
ororadioattività [Comp. di ora e radioattività] [GFS] Nella geochimica geologica: (a) o. dell'acqua: la radioattività dell'acqua che scaturisce da una sorgente, espressa dal prodotto [...] della radioattività di un litro di acqua per il numero di litri di acqua che scaturiscono in un'ora; (b) o. del gas: per il gas che si libera dall'acqua, il prodotto della radioattività di un litro di gas per il numero di litri di gas che si liberano ...
Leggi Tutto
In geologia, emissione di durata e portata varia, talora intermittente, di fango, acqua salata e gas (metano e altri idrocarburi, ossigeno, azoto e anidride carbonica), che si osserva in genere in regioni [...] di idrocarburi gassosi. Il fango emesso forma per lo più bassi coni tronchi (che vengono anche, impropriamente, detti vulcani di fango), i quali talora hanno una cavità a forma di cratere che si converte in un laghetto di acqua salata (lago di s.). ...
Leggi Tutto
pala
Bruna Cordati Martinelli
In If XXIII 48 Non corse mai sì tosto acqua per doccia / a volger ruota di molin terragno, / quand'ella più verso le pale approccia; è un'immagine di velocità ricavata [...] scorre da un canale, il quale è fatto in modo che il momento più precipitoso della caduta dell'acqua corrisponda al tratto in cui l'acqua si appressa alla ruota del mulino. Questo paragone serve a descrivere la precipitosa fuga che Virgilio, con D ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica costituita da aghi o lamelle di ghiaccio organizzati in cristalli con caratteristiche forme geometriche, spesso riuniti in fiocchi.
Le precipitazioni nevose provengono principalmente [...] vasti sistemi di nubi stratificate, animate da lenti moti ascensionali. La formazione dei fiocchi ha inizio quando le goccioline d’acqua delle nubi vengono trasportate dai moti ascensionali a una quota a cui la temperatura è nettamente minore di 0 °C ...
Leggi Tutto
Il complesso degli organismi che, grazie a meccanismi di galleggiamento, vivono sulla superficie dell’acqua con una parte del corpo sommersa (come i Fisalidi). Si dice pleustofita una pianta che vive galleggiando [...] sulla superficie di specchi d’acqua fermi o debolmente fluenti (per es., lenticchia d’acqua, castagna d’acqua). ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] in solidi totali, che rappresentano il residuo secco ottenuto in seguito all’evaporazione a 105±5 °C di un campione di acqua di volume noto fino a costanza di peso; solidi sedimentabili, ovvero quella parte dei solidi totali che si deposita sul fondo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.