Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] siccità, cioè sul rapporto tra radiazione netta e precipitazioni annue, moltiplicato per il calore latente di evaporazione dell'acqua (misura quante volte la radiazione potrebbe far evaporare le piogge cadute, quindi l'intensità dell'a., sulla base ...
Leggi Tutto
LACUNARE, SISTEMA
Michele Mitolo
LACUNARE, SISTEMA (dal lat. lacuna "raccolta d'acqua").- Dal sistema vascolare (sanguigno e linfatico) la fisiologia moderna (Ch. Achard) separa il sistema lacunare, [...] composto morfologicamente di cavità chiuse e di spazi di varia estensione, ma distinti dalle cavità vascolari, occupate dal sangue e dalla linfa. Il sistema lacunare, nell'uomo e nei Mammiferi superiori, ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] più frequentemente, di rame e zinco. Data la loro destinazione, gli a. erano provvisti di aperture per essere riempiti d'acqua e per poterla versare, nonché di un manico per la presa.Il problema della datazione delle rappresentazioni zoomorfe degli a ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). [...] bastoncino ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata, preparata con farina di grano tenero di tipo 0 oppure di tipo 00, con acqua e lievito con o senza sale. Possono inoltre essere prodotti p. e grissini speciali con l’impiego di burro, olio di ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] spiriti, presso certi Indiani dell’America, per es. gli Ottawa, le anime dei morti hanno forma di pesce. Come però l’acqua è anche fonte di fecondità, lo stesso avviene per il p. (in certi casi anche attraverso una sua interpretazione in chiave di ...
Leggi Tutto
Accumulo di detriti diversi (frammenti di rocce, detriti biologici), depositati da corsi impetuosi d’acqua nella fase in cui la corrente diminuisce di velocità, il che si manifesta soprattutto nelle anse [...] massa di a., formando nel complesso come una gradinata scavata nei materiali alluvionali; si originano quando in un corso d’acqua si alternano fasi di deiezione con fasi di erosione. Di rado il terrazzamento è simmetrico sulle due sponde. I terrazzi ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni, di svariato tipo e natura, tendenti a rendere impenetrabile all’acqua (o ad altro liquido) una struttura, o un tessuto, o altro materiale.
I tessuti sono resi impermeabili all’acqua [...] e di malta di asfalto e bitume. Il problema della i. si presenta altresì nel campo delle costruzioni destinate a contenere acqua o altri liquidi (serbatoi idrici e industriali, piscine ecc.). Nel caso della i. di pareti di vari tipi di strutture ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Malacostraci Decapodi Pleociemati, principalmente marini ma anche di acqua salmastra e dolce, con alcune forme ipogee (Typhlocaris); numerosi nei climi temperati e caldi (v. fig.); [...] pereiopodi privi di esopoditi e di epipoditi. Gran parte delle forme litorali e gregarie, marine o d’acqua dolce, sono conosciute col nome comune di gamberetti, commestibili e di notevole importanza economica. ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] .
Si tratta generalmente di residui, che i processi moderni di distillazione rendono sempre peggiori. Hanno pesi specifici prossimi a quello dell'acqua, viscosità fino a 100 gradi Engler, a 50 °C, alto tenore di ceneri, di asfalto (fino al 10%) e di ...
Leggi Tutto
sprazzo
Maria Adelaide Caponigro
Solo in Pg XXIII 68, dove l'acqua che cade de l'alta roccia si ‛ spande ' per le foglie suso del primo albero incontrato da D. nella cornice dei golosi (XXII 130-138), [...] facendo uno sprazzo / che si distende su per sua verdura. Secondo il Lombardi, s. è adoperato " molto dagli antichi al significato... di ‛ spruzzo ' ", e corrisponde (Tommaseo) al virgiliano " aspergine ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.