È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] di bonifica è, nella provincia di Padova, il Canale dei Cuori, il quale serve a far defluire fino a circa 40 mc. d'acqua al 1″, per prosciugamento d'un territorio di oltre 24.000 ettari, con l'aiuto d'un grande impianto idrovoro.
Un altro tipo di ...
Leggi Tutto
Federutility
Federazione delle imprese dei servizi pubblici locali nei settori dell’acqua, dell’energia elettrica e del gas. Collabora con le istituzioni in occasione di proposte normative e regolatorie, [...] ed è firmataria dei contratti collettivi di lavoro. Fa parte di Confservizi ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa un bacino d'acqua dolce sia naturale sia artificiale, un piccolo lago, ed è quindi frequente nella nomenclatura geografica; quando è seguito da un nome in genitivo si pronunzia [...] birkat. Di rado il vocabolo si applica a un lago grande; questo è il caso del Birkat Qārūn "il lago del (personaggio coranico) Qārūn", nella provincia egiziana del Fayyūm. La località detta La Berca nelle ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] come non lo sappiamo». E conclude con una serie di immagini poetiche che attingono ancora una volta alla malia della città di acqua e luce, di pietra e aria: «Ma da qui è giusto prospettarsi ogni incontro, si può sempre toccare, anche a tentoni, con ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] et al., 1995) ha migliorato questa determinazione: sembra che il rapporto D/H nello ione idronio (H₃0+), e per inferenza nell'acqua neutra, della cometa di Halley sia 2,55÷ 3,46 ∙ 10-⁴, ovvero circa il doppio rispetto allo SMOW. Valori simili sono ...
Leggi Tutto
ammocète Stadio larvale delle lamprede; vive infossato nel fondo dei corsi d'acqua dolce per 2-5 anni, scavando gallerie a U. È una larva priva di denti, che si nutre di batteri e altri microrganismi [...] filtrati dall'acqua. Per molto tempo gli a. sono stati considerati una specie a sé stante. ...
Leggi Tutto
MONITORE
. Nave da guerra fortemente corazzata, di medio tonnellaggio, bassa sull'acqua, munita di uno o due cannoni di grosso calibro. La prima di questo tipo, chiamata appunto Monitor, fu costruita [...] da J. Ericsson nel 1861, e impiegata nella guerra di secessione americana; le sue qualità offensive si rivelarono nella notissima azione di Hampton Roads (v.) contro la fregata Merrimac. Subito dopo i ...
Leggi Tutto
dearsenificatore
s. m. Apparecchio, impianto per il filtraggio dell’arsenico contenuto nell’acqua.
• [tit.] Entra in funzione il tanto atteso dearsenificatore [testo] Un’ottima notizia quella proveniente [...] che coinvolga sindaci, istituzioni locali e protezione civile per mettere in campo mezzi e risorse e garantire l’acqua ai cittadini fornendo autobotti, fontane con dearsenificatori o comunque soluzioni idonee e a breve termine». (Andrea Acali, Tempo ...
Leggi Tutto
Ariel
Àriel (o Arièle) [Il biblico spirito dell'aria e dell'acqua] [ASF] Nome dato dallo scopritore W. Lassel (24 ottobre 1851) al primo satellite osservato del pianeta Urano: v. Sistema Solare: V 272 [...] Tabb. 1.3 e 1.4. ◆ [FSP] Nome del primo satellite terrestre anglo-statunitense per studiare la ionosfera, lanciato il 26 aprile 1962, con, inizialmente, apogeo 1207 km, perigeo 391 km, periodo 100m 55s ...
Leggi Tutto
Naturalista (Ginevra 1710 - ivi 1784). Studiò la biologia di varî animali d'acqua dolce; per le sue osservazioni e per i suoi esperimenti sulla rigenerazione dell'idra d'acqua dolce (Mé moires pour servir [...] à l'histoire d'un genre de polypes d'eau douce, 1744) può considerarsi come un precursore delle moderne ricerche di zoologia sperimentale ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.