Ammide dell’acido cianico, N≡CNH2; cristalli incolori, igroscopici, solubili in acqua, alcol ed etere. Le soluzioni debolmente alcaline di c. si alterano formando il dimero diciandiammide; in presenza [...] di maggiori quantità di basi o di acidi si idrolizzano dando urea. L’uso principale della c. è nella preparazione della diciandiammide. Tra i più importanti derivati della c. vi è il sale di calcio (➔ ...
Leggi Tutto
Minerale, costituito di agata e calcedonio, con cavità interne parzialmente riempite d’acqua, detto anche goccia d’acqua di Vicenza. Si trova in Italia, nell’Uruguay e in Brasile. ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] attinta non superi i 100 litri al 1″, che non siano intaccati gli argini e le sponde, né alterata la condizione del corso di acqua (art. 43 r. decr. 9 ottobre 1919);
b) per l'estrazione di ciottoli, ghiaia, sabbia e altre materie dal letto dei fiumi ...
Leggi Tutto
. Minerale di colore giallo-verdastro, parzialmente solubile in acqua. E solfato basico di ferro idrato probabilmente rispondente alla formula:
Si trova in piccole quantità nelle miniere ferrifere dell'Elba [...] e nella miniera di Cetine (Siena) ...
Leggi Tutto
palude
Antonietta Bufano
Nel suo significato proprio, il termine designa la " distesa di acqua stagnante " c'ha nome Stige (If VII 106; cfr. Virgilio Aen. VI 323 " Cocyti stagna alta vides Stygiamque [...] le cannucce e 'l braco / m'impigliar sì ch'i caddi (Pg V 82): onde " possiamo comprendere che al tempo di lui l'acqua marina e i paludi arrivavano insino alla villa d'Oriaco che è su la Brenta " (Daniello).
Nella predizione di Cunizza - tosto fia che ...
Leggi Tutto
guttazione
guttazióne [Der. del lat. gutta "goccia"] [BFS] L'uscita di acqua da appositi orifizi delle piante: v. circolatori, sistemi: I 609 c. ...
Leggi Tutto
Gli escreti intestinali. Sono normalmente costituite dai residui della digestione, batteri, acqua, muco e, in minor misura, da cellule epiteliali, pigmenti biliari modificati, enzimi. In condizioni patologiche, [...] nelle f. possono essere presenti anche parassiti o loro uova, accumuli di muco, microrganismi patogeni, sangue. Il sangue può essere invisibile a occhio nudo (sangue occulto) o macroscopicamente presente, ...
Leggi Tutto
Famiglia di animaletti microscopici d'acqua dolce del gruppo dei Gastrotrichi, che comprende i generi: Dasydytes Gosse, Stylochaeta Hlava e Gossea Zel., con una decina di specie europee e una descritta [...] per l'America Settentrionale (v. gastrotrichi) ...
Leggi Tutto
vadoso
vadóso [agg. Der. del lat. vadosus, da vadum "guado"] [GFS] Acqua v.: nell'idrogeologia, denomin. delle acque di origine meteorica che penetrano e circolano nel sottosuolo. ...
Leggi Tutto
Acido tricarbossilico alifatico,
Cristalli incolori, inodori, di sapore acidulo, solubili in acqua e in alcol, poco in etere. È molto diffuso nelle piante, sia libero sia sotto forma di sale, ed è abbondante [...] nel frutto degli agrumi; diversi microrganismi lo formano a partire dal glucosio. Negli animali si trova in tutti i tessuti, soprattutto in quello osseo; l’urina, il latte e lo sperma ne contengono notevoli ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.