Sottoclasse di Rotiferi a vita libera o sessili, in maggioranza di acqua dolce, con gonadi impari, spesso con maschi pigmei, e riproduzione eterogonica. ...
Leggi Tutto
Immide del feniletilderivato dell’acido glutarico,
cristalli incolori, inodori, insolubili in acqua, che esplicano un effetto ipnotico analogo a quello dei barbiturici. ...
Leggi Tutto
Sigla del composto chimico p-dicloro-difenilmetilcarbinolo,
cristalli incolori, insolubili in acqua, solubili nei solventi organici, usati in agricoltura come acaricidi. ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] dei tubuli, ma è nel tratto distale che si ha il suo riassorbimento selettivo (indipendente da quello dell'acqua). La regolazione del riassorbimento tubulare del sodio è dovuta essenzialmente all'increzione di aldosterone, il cui effetto consiste ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (v. vol. VII, p. 715)
H. Manderscheid
Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] . Una fistula collegava la caldaia alla vasca da bagno del calidarium, e in alcuni casi ve n'era un'altra che portava l'acqua ad altri servizi (labrum o, forse, la vasca del tepidarium che non era mai dotata, a quanto sembra, di una propria caldaia ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] sono le 'parole' della natura e gli atomi le 'lettere': l'acqua è formata da una molecola-parola H2O, la quale a sua volta formata dalle lettere H e O. Questo vuol dire che nella molecola di acqua ci sono due atomi d'idrogeno (H) e uno di ossigeno (O) ...
Leggi Tutto
suffosione In geomorfologia, processo di erosione consistente nello scorrimento subsuperficiale di acqua all’interno del terreno, con conseguente formazione di canalicoli e trasporto di materiali al loro [...] interno ...
Leggi Tutto
Secrezione sieroematica, i cui caratteri organolettici sono simili a quelli dell’acqua di lavatura di carne. È indizio di disfacimento di un tessuto. È frequente, come perdita vaginale, nei casi di carcinoma [...] dell’utero ...
Leggi Tutto
molino
Andrea Mariani
In If XXIII 47 Non corse mai sì tosto acqua per doccia / a volger ruota di molin terragno, / quand'ella più verso le pale approccia, il termine si riferisce alla " macchina per [...] è passo forse più interessante e in cui certo singolare è il paragone del veloce movimento dei due poeti con l'impetuosa caduta dell'acqua fra le pale di un m., si noti che il molin terragno non è in contrapposizione con il m. a vento (come sostiene ...
Leggi Tutto
Composto chimico, derivato della piperazina, C25H27N2Cl; cristalli incolori, insapori, insolubili in acqua. Esercita azione sedativa sulla funzione del labirinto ed è impiegato (nella forma di cloridrato) [...] come preventivo e curativo di disturbi da movimento (mal di mare, d’auto ecc.) e del vomito gravidico ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.