OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] grande commercio di olive verdi e donde il sistema stesso ha preso il nome. Si prepara una liscivia o specie di ranno, versando acqua ben calda sopra una mescolanza di 4 parti di cenere e di una di calce viva in polvere, entro tini o bigonci, muniti ...
Leggi Tutto
illusioni ottiche
Giuditta Parolini
A volte l'occhio inganna la mente
Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] nel deserto, dove in realtà c'è solo sabbia, o ‒ molto più facile da verificare di persona ‒ percepire uno strato d'acqua sull'asfalto in una calda giornata estiva. In entrambi i casi il fenomeno è provocato dalla diversa rifrazione subita dai raggi ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] a erosione e dissesto idrogeologico con perdita di risorse naturali come il suolo, del quale viene eroso lo strato fertile, o l’acqua, il cui deflusso non viene più regolato, o ancora come le risorse biologiche, nel caso di varietà vegetali e animali ...
Leggi Tutto
risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] periodi di siccità, la causa è da ricercarsi anche nel fattore umano. Tra il 1983 e il 1994 la domanda di acqua per irrigazione quadruplicò senza un’appropriata gestione. La diga di Hadejia in Nigeria ha danneggiato le attività ittiche a valle, come ...
Leggi Tutto
In idrologia, apparecchio con il quale si misurano: la quantità d’acqua piovana che riesce a infiltrarsi in un certo terreno in un tempo determinato e la quantità che se ne allontana per scorrimento sulla [...] può essere determinata e registrata la massa della terra contenuta, e di apparecchi per la misurazione della quantità d’acqua di scorrimento superficiale e di quella che, attraversato il terreno per percolazione, defluisce dal fondo della vasca. ...
Leggi Tutto
Attività sportiva finalizzata all’apprendimento delle tecniche natatorie di salvataggio in acqua e delle principali nozioni di pronto soccorso. Come disciplina sportiva si è costituita a partire dagli [...] degli anni 1950. Prevede gare incentrate sulle diverse procedure necessarie al soccorso di una persona in pericolo in acqua; una specifica sezione della Federazione italiana nuoto ha lo scopo di promuovere e regolamentare sia l’attività agonistica ...
Leggi Tutto
dearsenificazione
s. f. Riduzione della percentuale di arsenico che può inquinare l’acqua con la sua presenza.
• L’emergenza resta. L’acqua di Cannero è ancora contaminata dall’arsenico. Le analisi dell’Asl [...] fonte di captazione. (Stampa, 11 dicembre 2009, p. 53) • l’Istituto Superiore di Sanità precisa che i dati sull’arsenico nell’acqua in alcuni comuni del Lazio «se da un lato sono un’indicazione netta della necessità di intervento a vari livelli, a ...
Leggi Tutto
In tecnologia, processo di separazione, detto anche flottaggio.
Il metodo della f., sorto per realizzare l’arricchimento di minerali metallici, è oggi applicato anche ad altre sostanze minerali (zolfo, [...] basa sulla diversa bagnabilità delle superfici dei materiali da separare da parte di un liquido (che è per lo più l’acqua); tale diversità di comportamento delle superfici può essere presentata dagli stessi materiali da trattare, ma per lo più viene ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Cavendish, Priestley e Scheele. H. Cavendish (1731-1810) scoperse e isolò l'idrogeno che ottenne dai metalli e acidi diluiti: provò che l'acqua è formata da idrogeno e da un altro gas che si trova nell'aria e che quest'ultima è una miscela di due gas ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.