SPARTIACQUE
Antonio Renato Toniolo
Lo spartiacque o displuvio (divertigium o divortium aquarum degl'idrografi del Rinascimento; fr. ligne de partage; sp. divisoria de aguas; ted. Wasserscheide; ingl. [...] (il "Callone di Valianh"). In qualche caso, lo spartiacque può addirittura mancare, dando luogo a corsi d'acqua biforcati, ossia defluenti in doppia direzione, come il Río Casiquiare nel Venezuela meridionale, che unisce l'Orinoco (Atlantico ...
Leggi Tutto
urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale [...] come cloruro di sodio (6-10‰ g circa). Ipocloruria si ha negli stati con tendenza alla ritenzione di acqua e alla formazione di edemi o versamenti (nefropatie edemigene, cardiopatie scompensate, discrasie cachettiche), nelle malattie acute febbrili ...
Leggi Tutto
IMBIBIZIONE
Aroldo DE TIVOLI
Luigi MONTEMARTINI
. Nome dato a un gruppo di fenomeni, per i quali alcuni solidi assorbono dei liquidi, senza che questo assorbimento sia attribuibile a fenomeni chimici, [...] sotto del quale o esso muore perdendo repentinamente ogni forza d'imbibizione, o passa allo stato di vita latente.
Con l'acqua d'imbibizione possono entrare nel protoplasma anche molte sostanze in essa disciolte.
Bibl.: F. Vlès, Cours de phys. biol ...
Leggi Tutto
È il nome accadico del dio dell'acqua paleomesopotamico, il quale dai Sumeri era detto En-ki "Signore Ki" o "del paese". Aveva il centro principale di sua adorazione a Eridu (v.). Era adorato altresi in [...] Assiria (v. babilonia e assiria: Religione).
Bibl.: G. Furlani, La religione babilonese e assira, I, Bologna 1928, pp. 122-136 e 145-152 ...
Leggi Tutto
Nóż w wodzie
Paolo Vecchi
(Polonia 1962, Il coltello nell'acqua, bianco e nero, 94m); regia: Roman Polański; produzione: Stanisław Zylewicz per ZRF Kamera; sceneggiatura: Roman Polański, Jerzy Skolimowski, [...] il nuovo venuto, che ribatte colpo su colpo. Durante la navigazione, l'ospite, che ha detto di non saper nuotare, cade in acqua e sparisce. In realtà, si è nascosto dietro una boa e, mentre Andrzej lo cerca, torna sullo yacht. In preda a contrastanti ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] eccezione per le p. speciali) dipende dal valore nutritivo degli sfarinati di partenza. La composizione media di una p. di semola è: acqua 12,4%; proteine 10,8%; lipidi 0,3%; glicidi disponibili 82,8% (di cui 72,2% amido). Durante la cottura la p ...
Leggi Tutto
Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica di mosti ricavati mediante infusione in acqua di sostanze a base di amido e amaricati con luppolo.
Produzione
Particolarmente diffusa nei paesi dove le condizioni [...] fasi distinte e successive:
Preparazione del malto. - Questa operazione si compie in apposite camere in cui il cereale viene intriso d’acqua e sistemato a strati in modo da provocarne la germinazione. In questa fase, che dura 7-10 giorni, si rendono ...
Leggi Tutto
GLUTATIONE
Mario Giordani
. Fu isolato dal lievito da sir Frederick Hopkins nel 1921. La sua costituzione è quella di un tripeptide dell'acido glutamico, della licerina e della cisteina:
È una polvere [...] °-185° con decomposizione. Il suo potere rotatorio specifico in soluzione acquosa è [α]D20= − 98°,3. Molto solubile in acqua, poco nei comuni solventi organici.
È largamente diffuso nei tessuti animali, i cui infusi, dopo deproteinizzazione con acido ...
Leggi Tutto
MANZANARES (A. T., 37-38)
Giuseppe Caraci
Piccolo corso d'acqua della Spagna, il cui bacino è tutto compreso nella provincia di Madrid. Si origina per varie fonti dalla zona più alta della Sierra de [...] Guadarrama e volge, con direzione press'a poco N.-S., al Jarama, affluente del Tago; nel suo breve percorso (85 km.) lambisce da O. la capitale spagnola, al che deve la sua notorietà. Il tratto a monte, ...
Leggi Tutto
MÖRS (dal fiume d'eguale nome, in medio alto tedesco "acqua"; A. T., 53-54)
Elio Migliorini
Città della provincia renana (distretto di Düsseldorf), a 30 m. s. m., 17 km. a O. di Duisburg, sulla sinistra [...] del Reno, presso il Morsbach, centro industriale e minerario d'una certa importanza con stabilimenti tessili, manifatture di tabacchi, fabbriche di stoffe e di macchine, commercio di frutta e suini. È ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.