solforico, acido Composto chimico contenente lo zolfo esavalente, di formula H2SO4. È un liquido incolore, inodore, fortemente corrosivo, di consistenza oleosa o sciropposa, solubile in acqua in tutti [...] in uso per indicare anche l’acido s. stesso). Questo può essere usato tal quale o trasformato in acido s. per aggiunta di acqua.
Con il sistema di contatto si ottengono conversioni di SO2 in SO3 dell’ordine del 96-98%. Tali rese possono non essere ...
Leggi Tutto
Minerale argilloso amorfo costituito da silice (SiO2), allumina (Al2O3) e acqua. Si presenta in masse stalattitiche o polverulente con lucentezza vitrea o resinosa. Incolore se puro, azzurro, verde e giallognolo [...] fino a bruno se contiene impurezze. Si origina per alterazione di silicati d’alluminio ...
Leggi Tutto
Temnocefalidi Famiglia di Platelminti Turbellari Neorabdoceli, ectoparassiti di animali d’acqua dolce, prevalentemente Crostacei; lunghi una decina di millimetri, provvisti di disco adesivo anteriore, [...] faringe e intestino sacciformi. In Italia, sono rappresentati da due specie epizoiche su Decapodi di grotte del Friuli ...
Leggi Tutto
In biologia, morfosi indotta da stimoli operati dalle correnti d’acqua, riscontrabile nei vegetali, a carico delle parti immerse (radici, foglie, cauli) e negli animali, specialmente Molluschi del benthos [...] delle acque dolci, in cui la conchiglia assume forma differente (globosa, turricolata) ...
Leggi Tutto
Prodotto ottenuto trattando la cellulosa con agenti ossidanti (ipoclorito, ozono, acqua ossigenata ecc.) e costituito da composti di parziale demolizione più o meno ossidati. Le o. si formano durante i [...] trattamenti di sbianca della cellulosa, delle fibre tessili di cellulosa ecc.; un trattamento troppo spinto può portare a una diminuzione di resistenza meccanica della fibra ...
Leggi Tutto
subaeree, azioni In geomorfologia, le azioni esercitate dagli agenti esogeni (acqua, vento, ghiacci ecc.) che modellano il rilievo terrestre attraverso processi di natura chimica (per es., ossidazione, [...] soluzione) o di natura meccanica (trasporto, erosione, disgregazione ecc.). Tutte queste azioni determinano paesaggi geografici differenti e caratteristici in rapporto al tipo dell’agente dominante ...
Leggi Tutto
taurina Denominazione dell’acido amminoetansolfonico, H2NCH2CH2SO3H; cristalli incolori, solubili in acqua. Si forma per idrolisi dell’acido taurocolico; si prepara partendo dall’acido isetionico, che [...] si trasforma nell’acido β-cloroetilsolfonico, da cui poi si ottiene la taurina. È un importante intermedio nella preparazione di coloranti, farmaceutici, tensioattivi ecc ...
Leggi Tutto
Chetone insaturo; si presenta come un liquido giallognolo, insolubile in acqua, che si prepara per condensazione a freddo dell’acetone in presenza di acido cloridrico gassoso. Addiziona a caldo l’ammoniaca [...] dando la triacetonammina, sostanza che ha importanza come prodotto di partenza per la preparazione di alcuni medicinali. Il f. si usa come solvente per nitrocellulosa, lacche, e come intermedio in molte ...
Leggi Tutto
Via di comunicazione costituita da una successione di specchi d’acqua (fiumi, canali, laghi), anche a diversi livelli, sistemati in modo da essere navigabili per natanti di un dato tipo, e collegati tra [...] loro dalle opere idrauliche necessarie per vincere i dislivelli (conche di navigazione, elevatori per natanti ecc.). Tra le più importanti d’Italia è l’i. Milano-Venezia ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] sua struttura). Sono di due tipi: i liquidi e i gas. I primi formano una superficie libera ‒ per esempio il pelo dell'acqua ‒ e scorrono, sotto l'effetto della forza di gravità, finché non arrivano sul fondo del recipiente, mentre i gas si espandono ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.