Voce celtica significante acqua o fiume, che si ritrova di frequente nel nome dei corsi d'acqua inglesi. Nel Galles compare sotto la forma Afon. I tre fiumi Avon più importanti sono: l'Avon Settentrionale [...] (o Stratford-Avon), alfluente del Severn, lungo 155 km., il quale scorre alle pendici settentrionali delle colline di Cottswold ed è navigabile dalle grosse navi fino a Stratford. Bagna molte città importanti; ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] alle soluzioni, in relazione al fatto che la parte cationica e anionica diano o meno luogo a reazioni di idrolisi con l’acqua.
Un s. si ottiene generalmente, in soluzione, dalla reazione di un acido con una base: per es., il cloruro di potassio è ...
Leggi Tutto
Amminoderivato del glucosio,
H2NCH2(CHOH)4CH2OH;
cristalli incolori solubili in acqua, che si ottengono per idrogenazione catalitica, sotto pressione, del glucosio in presenza di idrazina. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti comprendente circa 235 specie marine, d’acqua dolce e salmastra, ampiamente diffuse nelle regioni tropicali e temperate, riunite in 5 famiglie. ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] contenente 10 kg. d'ipoclorito di calce in 1500 litri di acqua e lasciarvela per 24 ore; spremerla e passarla in acido la seta in un bagno costituito da 1 parte di acqua regia su 15 d'acqua (l'acqua regia è un miscuglio di 3 parti d'acido cloridrico ...
Leggi Tutto
In chimica, di sostanza, di atomo, di molecola ecc., che si scioglie facilmente negli oli e nei grassi. Così, in una molecola di sapone, il radicale idrocarburico dell’acido grasso è l., mentre il gruppo [...] carbossilico è idrofilo.
Lipofobo si dice di sostanza, di atomo, di molecola ecc., che ha scarsa o nulla affinità per oli e grassi. Le sostanze lipofobe sono, in genere, fortemente polari (per es., l’acqua, i sali). ...
Leggi Tutto
Sferidi Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi; comprende numerose specie di acqua dolce, per lo più di piccole dimensioni, con conchiglie sottili, rotondeggianti o triangolari, diffuse in tutti [...] i continenti ...
Leggi Tutto
clivo
Andrea Mariani
. In Pd XXX 109 come clivo in acqua di suo imo / si specchia, quasi per vedersi addorno. C. è un latinismo, che i commentatori interpretano non solo come " collina ", " poggio ", [...] verso le acque; né è detto che si tratti di un fiume, anzi il paragone è molto più chiaro se pensiamo, come la maggioranza dei commentatori moderni, allo specchio d'acqua di un lago, la cui conca meglio rende l'idea della celeste rosa dei beati. ...
Leggi Tutto
Cristiani di varie sette, che dal 2° sec. sostituivano l’acqua al vino nella celebrazione eucaristica. Tra il 4° e il 5° sec. l’uso era praticato ancora dai manichei cristianizzati, nonostante fosse severamente [...] condannato anche dalle leggi imperiali ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] aggiunta di gesso, sotto forma di sale doppio (singenite), dal quale si può asportare il solfato potassico presente per liscivazione con acqua calda. In California e nello Utah, si hanno laghi salati nelle cui acque è presente il 3-5% di KCl, insieme ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.