La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] pozzi di controllo).
l sistemi di biorisanamento in situ consistono di solito in una combinazione di pozzi per l'iniezione di acqua sotterranea (o gallerie o fossi di infiltrazione) e in uno o più pozzi per il recupero delle acque sotterranee. Nella ...
Leggi Tutto
esondazióne Straripamento, detto soprattutto di fiumi e altri corsi d'acqua. Il bassopiano di e. è un bassopiano con depressioni lacustri nelle quali si disperdono corsi d'acqua che sono attivi soltanto [...] nella stagione delle piogge ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] altri liquidi (la trioleina da 0° a 20° aumenta di 1,6 del suo volume).
I grassi sono quasi completamente insolubili in acqua, in acetone, in alcool freddo (fanno eccezione per quest'ultimo solvente l'olio di ricino e di noccioli di olivo). La loro ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] 'albumina per le urine che sono quasi di regola nei nefritici. Il sangue ipoalbuminoso, cioè idremico, filtrerebbe l'eccesso di acqua nei tessuti, onde gli edemi. Questa interpretazione non è però sufficiente, perché se si diluisce il sangue nel cane ...
Leggi Tutto
Un corso d'acqua trasporta una quantità più o meno grande di materiali rocciosi solidi, grossolani o minuti, a seconda della massa d'acqua e della velocità, i primi rotolandoli sul fondo, gli altri in [...] Ma anche dove la pianura è più piatta, il deposito di alluvioni continua, soprattutto perché nei periodi di piena il corso d'acqua distende le sue acque su una vasta superficie, se non è munito di arginature: il deposito è però più intenso presso le ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] costruite in fibra di carbonio o in materiali compositi; sono lunghe e strette, per ridurre la resistenza opposta dall’acqua, e tale conformazione ne aumenta l’instabilità. All’esercizio del massimo dello sforzo sui remi deve associarsi quindi l ...
Leggi Tutto
Soprabito o mantello, con cappuccio o senza, confezionato con tessuto che non lascia passare l’acqua, usato per ripararsi dalla pioggia. L’i. ha riscontro nella paenula, nel pluvialis dei Greci e dei Romani, [...] mantelli da viaggio di forma rotonda, con cappuccio. Nel 13° sec. in Francia si portavano chapes à pluie di lana, foderate di pelliccia; nel 16° sec. la limousine e la gabardine; soprabiti di tela incerata ...
Leggi Tutto
POLTIGLIE anticrittogamici
Cesare Sibilia
Sono mescolanze di anticrittogamici e di sostanze diverse in acqua, nelle quali le sostanze solide o non si sciolgono o in parte reagiscono tra loro e con l'acqua, [...] , la pasta di zolfo. Quando la calce è spenta e la miscela ridotta omogenea vi si versano gli altri litri 60 d'acqua e si fa energicamente bollire per un'ora; dopo raffreddato e depositato, si decanta e si conserva in recipienti chiusi il liquido ...
Leggi Tutto
(o incistidamento) Fenomeno caratteristico dei Protozoi, comune in quelli d’acqua dolce e parassiti, più raro in quelli marini, per cui l’animale assume la forma sferica, perde movimento e contrattilità, [...] la diffusione passiva della specie, e spiega il cosmopolitismo e l’ubiquità di molte specie di Protozoi di acqua dolce.
Anche alcuni Metazoi (per es., Trematodi, Tardigradi) in determinati stadi dello sviluppo si incistano, rivestendosi di involucri ...
Leggi Tutto
Ossiacido organico, di formula C15H20O4; cristalli incolori, alquanto solubili in acqua. Il lattone dell’acido s. costituisce la santonina, di formula C15H18O3, contenuta nelle sommità fiorite di alcune [...] ’aria, che alla luce si colorano rapidamente in giallo, solubili in alcol, in cloroformio, quasi insolubili in acqua. La santonina è un vermifugo particolarmente efficace contro i nematodi (ascaridi ecc.): agisce esaltando la motilità dei parassiti ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.