Nome commerciale depositato di una bevanda analcolica composta di acqua, zucchero, anidride carbonica, caramello, acido ortofosforico, caffeina, estratti di piante aromatiche, essenze e aromi naturali. [...] La sua produzione fu avviata nel 1893 dal farmacista statunitense Caleb Bradham (1867-1934), secondo una formula tuttora mantenuta segreta. Attualmente la bevanda, che ha raggiunto una diffusione larghissima ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] botte e piccola apertura su un lato corto per attingere l'acqua. Un tipo diverso di copertura è quella piana, fatta con 1); un'icona, calata in un p. secco, fa sgorgare acqua copiosa producendo gioia agli uomini e gloria a Dio, secondo quanto si ...
Leggi Tutto
idromassaggio
Trattamento fisioterapico basato sull’impiego di getti d’acqua, calda o fredda, sulla superficie corporea, con lo scopo di stimolare gruppi muscolari deficitari o come pratica antireumatica. ...
Leggi Tutto
apomorfina
Derivato dalla morfina; sostanza incolore, poco solubile in acqua. Si usano in terapia i due derivati solubili, cloridrato e bromidrato, dotati di proprietà espettoranti ed emetiche. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ; reg. 6, c. 36. Il senato fa allora acquistare 100 burchi. Un burchio corrisponde a un carico di 18.000 libre, v. M. Costantini, L'acqua di Venezia, p. 34.
207. A.S.V., Senato Terra, reg. 5, cc. 81v e 59.
208. Ibid., reg. 2, c. 78.
209. Ibid., reg ...
Leggi Tutto
ZENDE-RUD (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Corso di acqua della Persia centrale, costituente uno dei più importanti bacini chiusi sul rovescio orientale dello Zagros. Il fiume - il cui nome persiano, che [...] vale "fiume della vita", è già di per sé assai espressivo - discende per tre rami (Dima, Zarin e Kharba) dall'elevato (3000-4700 m.) bastione montuoso degli Ochtoran, l'asse dei quali - diretto da NO. ...
Leggi Tutto
INDIGIRKA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Corso d'acqua siberiano, che scorre attraverso la repubblica dei Jakuti. Ha le sue sorgenti nella catena dei Monti Stanovoi, donde scende per due rami principali, [...] il Kujdujsun e l'Omekon, irrigando l'altipiano che prende nome da questo secondo ramo. Ha dapprima la direzione di N., poi volge a NE., per raggiungere, dopo 1645 km., il Mare Glaciale, ove sbocca con ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] 1.650, quelle dell'ammoniaca a 2.200. La resa quantica per la fotolisi dell'ammoniaca è circa 0,5, per quella dell'acqua 0,3, per quella del metano circa 0,5. La dissociazione di queste molecole avviene nella regione delle brevi lunghezze d'onda, ma ...
Leggi Tutto
Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque nocive, sia meteoriche, sia di rifiuto.
Sistemi di fognature
Una prima distinzione tra i sistemi di [...] , facilmente putrescibili. Il volume delle acque di rifiuto di una città – effluente urbano – è strettamente legato a quello dell’acqua consumata, e uguaglia, in genere, i 4/5 di questo. La proporzione di acque industriali, le quali possono contenere ...
Leggi Tutto
Ordine, sottoclasse secondo alcuni autori, di Pesci Osteitti Sarcopterigi rappresentato nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi Lepidosiren, Protopterus e Neoceratodus (fig. 1), che [...] altri Pesci è semplice e completa. Le uova sono grandi e avvolte in un secreto gelatinoso, che si gonfia a contatto con l’acqua; vengono deposte fra le piante acquatiche, o in nidi, e si schiudono dopo una decina di giorni. La segmentazione è totale ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.