Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra [...] delle m. può farsi a seconda che il fenomeno di indurimento avvenga in presenza di aria o anche in presenza di acqua (m. aeree: di gesso, di calce; m. idrauliche: di calce idraulica, di calce e pozzolana, di cemento e agglomerante cementizio).
Le ...
Leggi Tutto
idraulico
idràulico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. hydor "acqua" e aulós "canna", in quanto inizialmente si riferiva a tubazioni per l'acqua] [FTC] (a) Qualifica di dispositivi che si servono dell'acqua [...] o di altri liquidi: cambio i., freno i., pressa i., ecc. (b) Leganti i.: → idraulicità. ◆ [MCF] Concernente l'idraulica oppure l'acqua o un altro liquido. ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] di diametro d, e tra loro da un uguale numero n di pale p distribuite sulla periferia della r. di diametro esterno D. L’acqua che si versa nelle cassette dà luogo per il proprio peso a un movimento di rotazione. Il salto utilizzato è minore di quello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] . Se P, P1, P2 e Q, Q1, Q2 sono i pesi di una lega e quelli delle sue componenti rispettivamente nell'aria e nell'acqua e d, d1, d2 i corrispondenti pesi specifici, i rapporti P/Q, P1/Q1 e P2/Q2 sono uguali ai rapporti dei pesi specifici d/(d−da), d1 ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] simpatetica sia di simbolismo rituale (anche nella Grecia classica, nei misteri eleusini, si invocava la p. rovesciando anfore piene d’acqua). Gli esseri sovrumani cui ci si rivolge con riti e preghiere per la p. variano secondo i tipi di religione ...
Leggi Tutto
Sale d’ammonio della nitrosofenilidrossilammina
polvere gialla solubile in acqua, usata come reattivo per la separazione del rame e del ferro da altri metalli e per la determinazione quantitativa del [...] vanadio e del titanio ...
Leggi Tutto
Composto, C6H4(COOC8H17)2; liquido quasi incolore, immiscibile in acqua, miscibile nei comuni solventi organici. Si ottiene per esterificazione dell’anidride ftalica con alcol 2-etilesilico. È usato come [...] plastificante per polimeri vinilici ...
Leggi Tutto
sci Attrezzi usati per scivolare sulla neve o sull’acqua e lo sport praticato con essi.
Gli attrezzi
Gli s. sono formati da una lunga assicella elastica, per lo s. alpino percorsa lungo gli spigoli da [...] superate velocità di 200 km/h.
S. nautico
Nato intorno al 1920, e derivato dall’acquaplano, questo sport permette di scivolare sull’acqua, a rimorchio di un motoscafo. Lo s. può essere (fig. 2) doppio, come nei normali s. da neve, o unico (monosci ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] di calcari più o meno argillosi, cioè contenenti silice e allumina: ha la caratteristica di far presa sia all’aria, sia sott’acqua. Le materie prime di partenza vengono cotte a 1100-1200 °C; il prodotto può essere venduto tale quale o in polvere dopo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.