annegare
Lucia Onder
. Come transitivo, per " far morire sott'acqua ", " affogare ", in If XXXIII 84 muovasi la Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch'elli anneghi in [...] VI 15 è detto anche di Guccio dei Tarlati, ch'annegò correndo in caccia.
Con il valore di " togliersi la vita gettandosi in acqua ", con costrutto riflessivo, in If XXX 12 e quella [Ino] s'annegò con l'altro carco.
Per il Battaglia, in Fiore CLXXXIV ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] dà luogo a destrine di peso molecolare via via decrescente; in un secondo tempo le destrine, addizionando gli elementi dell'acqua, conducono a maltosio; in un terzo tempo il maltosio, per azione di altri fermenti o maltasi, si scinde per idratazione ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] e. Molto usati i s. pensili per capacità modeste e quando sia necessario, per la distribuzione a gravità, avere a disposizione acqua a quota maggiore di quella del terreno: sono generalmente a forma di camera cilindrica, ma anche sferica, o a goccia ...
Leggi Tutto
storace Balsamo ottenuto per spremitura della corteccia, bollita in acqua, di Liquidambar orientalis, albero delle Amamelidacee (detto anche esso storace), particolarmente diffuso nell’Asia Minore. Liquido [...] (30-36%), altri esteri dell’acido cinnamico, stirene, resine, un olio essenziale ecc. Il prodotto in commercio contiene sempre acqua (∼15%) e materiali vari (10-20%) insolubili in alcol; si può trovare sofisticato con altri balsami, con resine e ...
Leggi Tutto
.
1. È vocabolo persiano che significa "acqua" o "fiume" ed entra nella composizione di molti nomi geografici in tutti i paesi di lingue iraniche e nella parte NO. dell'India; talora esso forma la prima [...] due fiumi". In alcuni dialetti kurdi il vocabolo è pronunziato āv; quindi il nome d'una nota località Āv-romān "acqua corrente" (che in persiano sarebbe Āb-rawān).
2. È anche nome dell'undecimo mese del calendario lunisolare giudaico, corrispondente ...
Leggi Tutto
PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods)
Pietro Frosini
Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] e in ordinate i livelli (o le portate) osservati di ora in ora o di giorno in giorno in una sezione d'un corso d'acqua, e si uniscono i punti individuati con un tratto continuo si ha il diagramma di piena che, anche per una stessa sezione, risulterà ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] un fiume, per lo più di notevole mole, atta a produrre un forte innalzamento del pelo libero di un corso d’acqua a monte per creare un bacino artificiale, destinato a funzionare da serbatoio di accumulazione per la regolazione della portata del corso ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] (per i diversi tipi di opere di presa delle s. ➔ presa).
Fra le s. termominerali, che hanno temperature dell’acqua comprese tra 20 °C e 45 °C, quelle più diffuse si formano per affioramento della superficie piezometrica; esse vengono classificate ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Branchiopodi Diplostraci, comprendente diversi generi di acqua dolce; il genere Limnadia è presente anche in Italia. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.