Nella tecnica, si dice di caldaia a tubi d’acqua a circolazione forzata, priva di corpo cilindrico, in cui l’acqua (poi il vapore) segue un percorso obbligato dall’ingresso all’uscita. ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] il seguente: V = a × t, in cui V indica il valore calorico, in Cal, del peso della sostanza bruciata, a i g. di acqua contenuti nel calorimetro e t l'aumento di temperatura di essa in gradi centigradi. Ma bisogna tener conto che una parte del calore ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] calcolato che fossero necessari due burchi di sabbia cadauno (ibid., 5 gennaio 1792).
115. Ibid., 19 agosto 1795.
116. M. Costantini, L’acqua di Venezia, pp. 43 e 99.
117. Ibid., p. 101.
118. Pierre A. Vidal-Naquet, Les ruisseaux, le canal et la mer ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] , la temperatura del vapore è tanto maggiore quanto maggiore è la percentuale di soluto (per es., a 9 mbar la temperatura del vapore d’acqua, in assenza di soluzione, è di circa 6 °C, mentre in presenza di soluzione di LiBr al 60% è di circa 38 °C ...
Leggi Tutto
Struttura che sfrutta l’energia del vento per estrarre acqua dal sottosuolo o per drenare il terreno. È composta da una turbina eolica e da un meccanismo che converte il moto rotatorio in moto lineare [...] di declino nei Paesi ricchi, mentre è andata diffondendosi in Africa per l’evidente vantaggio di poter estrarre acqua potabile con una struttura economica, dall’installazione relativamente semplice e che presenta uno scarso bisogno di manutenzione ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] dipende dalla tensione del vapore circostante. È noto infatti, dopo gli studî di H. W. Roozeboom, che per l'equilibrio vapore-acqua al di sotto di 0° si richiede una tensione di vapore maggiore che per l'equilibrio vapore-ghiaccio. Secondo il Wegener ...
Leggi Tutto
Genere di Artiodattili Bovidi, noti come antilopi d’acqua, diffuse in Africa a sud del Sahara e lungo il Nilo, nelle zone con raccolte d’acqua ferma (v. fig.). Il mantello è folto di colore variabile dal [...] giallastro al bruno scuro. I maschi possiedono grandi corna, che possono raggiungere 1 m di lunghezza. Fra le specie, K. kob (kob), dell’Africa equatoriale e tropicale, e K. megaceros (lichi del Nilo), ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] inesauribile e che, utilizzato nelle celle a combustibile, produce energia dando come prodotto della combustione solo acqua. Oggi l'idrogeno è considerato uno dei combustibili più promettenti, ma ancora non sono stati risolti completamente ...
Leggi Tutto
KURA (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Corso d'acqua tributario del Mar Caspio, il più importante della regione transcaucasica, detto dagli antichi Kyros; è noto ai Georgiani col nome di Mtkovari, e ai Turchi [...] da destra, l'Arasse, il suo maggiore affluente, lungo 700 km. e al quale confluiscono non meno di altri 150 corsi d'acqua: esso però, dal 1896, manda alla Kura solo un ramo, mentre con un altro defluisce direttamente nel Caspio (v. arasse). L'ultimo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] idraulico, l'uomo in grado d'impedire il paventato crollo della diga sul fiume Bruna e di garantire il massimo afflusso d'acqua alle fonti. Non a caso i reggitori di Siena rivolgendosi al duca di Calabria l'11 settembre del 1492 per raccomandargli di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.