fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] i fiumi a' colli / prima che questo legno molle e verde / s'infiammi, e Cv IV XV 8 La quale [terra], mista con l'acqua del fiume, lo figlio di Iapeto, cioè Prometeus, compuose in imagine de li Dei, in un passo che appare ricalcato su Ovidio (Met. I ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] e A la sezione del tubo, M un coefficiente che varia da 0,25 a 0,50 e H l'altezza massima di caduta d'acqua. I tratti orizzontali debbono avere una pendenza non inferiore all'1% e sono costituiti o da piccoli fognoli di muratura o meglio ancora da ...
Leggi Tutto
Città principale e capoluogo dello stato di Assia (Germania), a 130 m. s. mare, con 89.470 ab. (49 mila nel 1880), in prevalenza evangelici (15 mila cattolici e 1650 Israeliti). È posta tra Heidelberg e Francoforte, nella pianura che accompagna il Reno lungo la riva destra, presso gli ultimi contrafforti collinosi dell'Odenwald. Attraversata da un'importante antica via commerciale tra il sud e il nord ...
Leggi Tutto
sinovia
Liquido extracellulare costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari; è detto anche liquido sinoviale. Nella s. sono presenti sia piccoli elettroliti [...] (Na+, K+, Ca2+, Cl−, PO43−, ecc.) in concentrazione simile a quella plasmatica, sia molecole più complesse come glucosio, proteine, proteoglicani, acido ialuronico. Le proteine rappresentano circa l’1% ...
Leggi Tutto
eco-vernice
s. f. Vernice a base di acqua che preserva l’equilibrio ambientale.
• [tit.] Dai bus ibridi alle eco-vernici, la Regione finanzia 8 progetti (Repubblica, 20 luglio 2011, Torino, p. II) • [...] Jotun Italia assorbe produzione e vendita delle vernici destinate allo «yachting» sui mercati di Italia, ex Jugoslavia, Svizzera, Malta, Montecarlo. Così lo stabilimento di Muggia diventerà punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] della pianta, ecc.
Una pianta arborea, quale per esempio un tiglio in completo e forte sviluppo, emette non meno di 200 litri d'acqua al giorno, un ettaro di terreno coltivato a faggio, può emettere in un giorno dai 250 ai 300 hl. di vapor acqueo; un ...
Leggi Tutto
clapotis
clapotis 〈klapotì〉 [s.fr., propr. il rumore dell'acqua che ondeggia, der. di clapoter "rumoreggiare con monotonia", detto dell'acqua] [GFS] Nell'oceanologia, termine fr. (propr. "rumore dell'acqua [...] che ondeggia") con il quale s'indicano, con uso internazionale, le onde stazionarie marine o lacustri ...
Leggi Tutto
impermeabilità Proprietà di un corpo che non lascia passare acqua, o altro liquido, attraverso le sue porosità.
Di grande importanza nell’analisi geologica, in particolare nel campo sismico. è l’i. di [...] possa circolare, oppure alla presenza di meati di dimensioni estremamente esigue attraverso i quali l’acqua può circolare ma con velocità praticamente trascurabile. Rocce impermeabili del primo tipo, dette secche, sono quelle compattissime e gran ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] bianco], [edito a cura di] Ding Quzhong, Changsha, 1874, 32 v.
Baihu tongyi [Ampi dibattiti del padiglione della tigre bianca], in: Hanshu [Storia della dinastia Han (anteriore)], [compilato da] Ban Gu, ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] è di tipo durevole, la lisciviazione procede anche nella massa del vetro. Il processo di disgregazione si ha invece quando l'acqua in contatto con la superficie vitrea è alcalina (pH maggiore di 9): in tal caso essa rompe i legami silicio-ossigeno ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.