CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Isaia di Raffaello, il gruppo marmoreo di S. Anna, la Vergine e il Bambino, allogato al C. dal protonotario apostolico J. da un foglio recante il disegno di una sega azionata ad acqua per tagliare il diaspro, rinvenuto da J. Morelli (I codici ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] di eliminare rapidamente dalla superficie la cenere con acqua chiara perché "rode il colore". Evento non riguarda i rifacimenti di antiche e venerate icone sacre. I dipinti raffiguranti la Vergine, presenti a Roma e databili ai secc. 6° e 7° - ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] due a. guardano il cielo mentre della terza, immersa nell'acqua, si vedono solo le penne caudali. L'immagine dell'a. e 14° il tipo ricorrente sulla moneta, insieme alla figura della Vergine con il Bambino. Su tutte queste monete la figura dell'a. ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Louvre) ma già in S. Francesco a Pisa - raffigurante la Vergine in trono con il Bambino affiancata dai ss. Ranieri e Marco in ragione del particolare significato che l'elemento naturale dell'acqua riveste nella vita del santo, e la Madonna in piedi ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] nordorientale; a O, dove il castello prospetta sul corso d'acqua, restano invece ancora tre alte torri, collegate da cortine che timpano del portale occidentale dell'abbazia di Paimpont, con la Vergine e il Bambino tra due angeli, mostra legami con ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] di San Esteban e il quartiere relativo.Famosa per l'abbondanza d'acqua, B. era alimentata da numerose fonti e in parte dal fiume resto la produzione di opere di rilievo, come la Vergine in argento per l'altare maggiore della cattedrale, sostituita ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] 91 s.), e a cui appare vicina l'Incoronazione della Vergine, nel 1938 in coll. privata di Madrid (tav. 108 C. disegnatore, ibid., VII (1956), 83, pp. 47-49; G. A. Dell'Acqua, La Pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] Maria: la prima, mentre ella si recava ad attingere acqua a una fonte, quando Gabriele senza rendersi visibile le e da raccordo tra spazio esterno e spazio interno.Il tema della Vergine seduta e con gli strumenti per filare è più raro in ambito ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] i maggiorenti delle famiglie in adorazione del santo o della Vergine con il Bambino. La formula è poi divulgata in in Milan, Arte lombarda 47-48, 1977, pp. 31-72; G.A. Dell'Acqua, I Visconti e le arti, in Visconti a Milano, Milano 1977, pp. 123-213 ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] pulpito distrutto nel 1716 e la testa della Vergine a mosaico che costituisce l'unica traccia dell'originaria , ivi, pp. 243-273; P. Ugolini, Percorsi di terra, percorsi d'acqua e sistema territoriale, in La corte e lo spazio: Ferrara estense, a cura ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...